L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PSICOLOGIA SOCIALE | 2 | M-PSI/05-PSICOLOGIA SOCIALE | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Sandro Costarelli
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2 | M-PSI/08-PSICOLOGIA CLINICA | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Lidia Del Piccolo
|
PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA | 3 | M-PSI/02-PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Massimo Girelli
|
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella acquisizione della capacità di analisi teorica delle cause e conseguenze di alcune tipiche dinamiche psicologiche che sono legate all'interazione sociale. In specifico, saranno evidenziati il profilo delle strutture psicologiche coinvolte, nonché le modalità processuali attraverso le quali ciascuno di tali fenomeni è prodotto a livello interindividuale, intragruppo ed intergruppi.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico, nonché alcune nozioni utili alla gestione di situazioni difficili dal punto di vista comunicativo-relazionale.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Studio dei substrati neurobiologici e dei meccanismi neurofisiologici delle funzioni cognitive attraverso evidenze sperimentali nell'uomo normale e osservazioni neuropsicologiche di pazienti con lesioni focali e degenerazioni diffuse della corteccia cerebrale.
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
Che cosa è la Psicologia sociale: definizione e origini. Prospettive teoriche. Percezione e Cognizione sociali: formazione delle prime impressioni. Attribuzione causale. Distorsioni cognitive. Stereotipi sociali. Schemi cognitivi. Euristiche del giudizio. Gli Atteggiamenti. Formazione, misura, struttura e funzioni degli Atteggiamenti. Persuasione e Influenza sociale. Cambiamento degli atteggiamenti. Influenza sociale delle Maggioranze sociali. Influenza sociale delle Minoranze sociali. Conseguenze dell'Influenza sociale. I Gruppi sociali: definizione. Entrata e uscita dai gruppi. Evoluzione dei gruppi. L'interazione nei gruppi. Status, Norme e Ruoli sociali. La Comunicazione nel gruppo. La Leadership. Coesione di gruppo. Devianza sociale. Relazioni tra gruppi. Categorizzazione, Confronto e Identità sociali. Pregiudizio e Discriminazione sociali
Palmonari, A., Cavazza, N. e Rubini, M., “Manuale di Psicologia sociale”, il Mulino, Bologna, 2002 : solo i Capitoli 1, 2, 7, 8, 9 (N° totale pagine da preparare: circa 150);
Costarelli, S., “Atteggiamenti e gruppi sociali”, Artimedia, Trento, 2002:tranne i par. 1.3 e 2.2 (N° totale pagine da preparare: circa 50);
Costarelli, S. “Socializzazione e minoranze”, Artimedia, Trento, 2003: rispondere alle domande poste alla fine del testo (non saranno considerati validi né fogli di risposta prima compilati e poi fotocopiati, né risposte che non siano state scritte a mano).
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Caratteristiche e strumenti del colloquio clinico; Nozioni di psicodiagnostica; Principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici; Elementi di psicopatologia nel ciclo di vita; Gestione del paziente “aggressivo”; Il fenomeno del burnout”
E. Sanavio; C. Cornoldi (2001) Psicologia Clinica. Ed. Il Mulino, Bologna.
N. Rossi (2004) Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. Capitolo 8. Ed. Il Mulino, Bologna.
Fotocopie di articoli fornite a lezione.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Metodologia in psicobiologia e neuropsicologia. Funzioni cognitive: Apprendimento, Memoria, Linguaggio, Percezione, Attenzione, Motivazione ed Emozioni, Intelligenza. Di ogni funzione vengono fornite le basi neuroanatomofisiologiche del normale funzionamento e le osservazioni dei deficit cognitivi causati da lesioni focali e degenerazioni cerebrali.
“Psicologia” di P. Gray, Ed. Zanichelli
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto, con domande a scelta multipla e domande aperte;
Colloquio orale per chi ha superato la prova scritta
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Esame Orale
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234