L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ANATOMIA UMANA | 2 | BIO/16-ANATOMIA UMANA | 1°a 1°s |
Carlo Zancanaro
|
ISTOLOGIA | 2 | BIO/17-ISTOLOGIA | non ancora assegnato |
Ubaldo Armato
|
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze citologiche e istologiche necessarie per la comprensione e l’approfondimento di problematiche biomediche nell’ambito della riabilitazione psichiatrica. Va sottolineato che tali conoscenze sono propedeutiche all’Anatomia, alla Fisiologia e alla Patologia.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Modulo: ISTOLOGIA
-------
1. Lo studio della Citologia: gli elementi strutturali delle cellule eucariotiche.
2. Lo studio dell’Istologia: tessuti epiteliali (di rivestimento e ghiandolari); tessuti connettivi (denso e lasso, di tipo speciale, adiposo, cartilagineo, osseo, emopoietico/vascolare, immunitario); tessuti muscolari (liscio, scheletrico, cardiaco); tessuto nervoso (centrale e periferico).
Junqueira et al. “Compendio di Istologia”. IV Edizione italiana sulla IX in Lingua Inglese a cura del Prof. U. Armato, Piccin Nuova Libraria, Padova 2002
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’esame viene svolto per iscritto nella forma di quesiti aperti che richiedono risposte compositive che dimostrino la padronanza degli argomenti richiesti. È possibile, per chi lo voglia, sostenere una prova in itinere su argomenti definiti dal Docente
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234