L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISIOLOGIA UMANA | 2 | BIO/09-FISIOLOGIA | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Giancarlo Tassinari
|
NEUROANATOMIA | 1 | BIO/16-ANATOMIA UMANA | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Carlo Zancanaro
|
FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | 2 | MED/32-AUDIOLOGIA | 1°anno 2°semestre - parte a, 1°anno 2°semestre - parte b |
Anna Maria Rosa Aragno
|
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Conoscenza di base della morfologia del sistema nervoso centrale e periferico in rapporto alla funzione. Corretto utilizzo della terminologia neuroanatomica.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fornire agli studenti le basi fisiologiche per comprendere i meccanismi di controllo che i sistemi Endocrino e Nervoso pongono in atto nella vita individuale e di relazione
Modulo: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
-------
Il Corso si propone di fornire le necessarie informazioni e conoscenze sui principi della fisiologia della comunicazione umana verbale e non verbale, sulle abilità prassiche connesse, sulle patologie che possono influire sulla comunicazione umana.
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo
M.Bentivoglio et al. Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica, Torino, ultima edizione Capitoli sul Sistema Nervoso
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fisiologia delle cellule eccitabili
Trasmissione sinaptica
Contrazione muscolare
Riflessi spinali
Fisiologia sensoriale
Cenni sul Sistema Endocrino
Cenni sul Sistema Nervoso Autonomo
SILVERTHORN D.U. Fisiologia Umana (2000) Casa Editrice Ambrosiana
Per consultazione:
Berne R.M., Levy M.N. Fisiologia (2000) Casa Editrice Ambrosiana
Modulo: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
-------
Cenni di anatomia funzionale del sistema uditivo, del sistema fonatorio, delle strutture cerebrali correlate. Introduzione alla comunicazione. Modalità della comunicazione. I canali sensoriali. Il concetto di input ed output; la comunicazione verbale. Il processamento del messaggio ed il processo di integrazione. Sistemi di controllo encefalico. Le caratteristiche dell’udito. Cenni di fonetica e fonologia. Patologie dello sviluppo della fonazione. Patologie della voce. Patologie del linguaggio.
: BIBLIOGRAFIA R. Segré : La comunicazione orale normale e patologica- C.G. Edizioni Medico Scientifiche - Torino C. Chevrie-Muller , J. Narbona : Le language de l’enfant Masson Editeur, Paris (F) L. Croatto - Trattato di Foniatria e Logopedia- La Garangola- Padova
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Quiz con risposta a scelta multipla
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
test a risposta multipla, o : test a risposta multipla e orale
Modulo: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
-------
Valutazioni” in itinere” orali e/o scritte; valutazione finale di profitto orale e/o scritta.
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234