L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISICA APPLICATA | 1 | FIS/07-FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) | 1°anno 1°sem |
Pasquina Marzola
|
CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA | 2 | BIO/10-BIOCHIMICA | 1°anno 1°sem |
Elio Maria Liboi
|
BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA | 1,5 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | 1°anno 1°sem |
Maria Romanelli
|
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Comprendere il significato delle principali grandezze fisiche con particolare attenzione alla Meccanica. Acquisire capacità di utilizzare queste conoscenze al fine di risolvere semplici esercizi (es: le leve del corpo umano). Acquisire i concetti basilari di Idrostatica e Idrodinamica.
Modulo: CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA
-------
Trasmettere i concetti di chimica per comprendere i principi che regolano le combinazioni della materia.
Conoscere l’organizzazione delle biomolecole ed i principi del metabolismo per comprendere i fattori che influenzano le principali reazioni metaboliche in relazione alle principali disfunzioni tissutali.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere l’organizzazione biologica e i principi unitari che presiedono al funzionamento delle strutture degli organismi viventi e gli aspetti più rilevanti della biologia dell’uomo; descrivere i concetti fondamentali della Genetica, le malattie genetiche più comuni e le loro modalità di trasmissione.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Principali grandezze e leggi della meccanica.
Caratteristiche dei fluidi e principali leggi che ne governano la statica e la dinamica.
Calore, temperatura e principali leggi dei gas. Interazioni elettriche.
Modulo: CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA
-------
Materia, atomo, legame chimico, soluzioni, reazioni chimiche, principi di termodinamica. Acqua, proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Energia. Metabolismo generale, metabolismo particolare: carboidrati, lipidi, proteine. Respirazione cellulare. Regolazioni del metabolismo.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA
-------
Caratteristiche principali degli organismi viventi, strutture cellulari dei procarioti e degli eucarioti; strutture delle particelle virali, ciclo cellulare e sua regolazione, riproduzione e sviluppo, meccanismi molecolari della trasmissione ereditaria dell’informazione genetica, le basi cromosomiche dell’ereditarietà, genetica mendeliana, alberi genealogici, le mutazioni geniche, il genoma umano.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Test scritto (quiz a risposta multipla) con eventuale prova orale mirata ad acquisire, se necessario, ulteriori elementi di valutazione.
Modulo: CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA
-------
Scritto,scelta multipla
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA
-------
Test con domande a risposte multiple e colloquio orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234