Non inserito.
- Acquisizione di elementi clinici che definiscono la sincope e l'ipotensione - individuazione dei meccanismi fisiopatologici e delle strutture coinvolte nella patogenesi e nel mantenimento dell'ipotensione - esemplificazione di patologie responsabili di sindrome ipotensiva - discussione di quadri clinici correlati - meccanismi neurologici primariamente responsabili o coinvolti nell'evento sincope e nelle alterazioni in difetto dell'omeostasi pressoria - esemplificazione dei correlati clinici in riferimento ai diversi meccanismi coinvolti - acquisizione di elementi clinici e strumentali utili ai fini diagnostici (metodologie di studio) - principi generali di orientamento terapeutico
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 25 MARZO 2010. 16.30
LUOGO: aula H lente
ANNO RACCOMANDATO:4,5
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234