L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
INTERAZIONE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI: LEZIONI | 2 |
MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE, MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE |
Lezioni II semestre 6° anno |
Luisa Saiani
|
INTERNATO DI MEDICINA INTERNA | 15 | --- | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
BIOETICA: LEZIONI | 1 | MED/02-STORIA DELLA MEDICINA | Lezioni II semestre 6° anno |
Maria Antonietta Bassetto
|
TUTORIAL (DS) IN INTERAZIONI TRA FIGURE PROFESSIONALI | 2 | --- | Lezioni II semestre 6° anno |
Maria Carla Capelli
Vincenzo Di Francesco Germana Montesi Francesca Paluani Annamaria Stanzial Isabella Zocca |
TUTORIAL PSICOLOGIA CLINICA | 1 | --- | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
MEDICINA E GERIATRIA: LEZIONI | 2 | MED/09-MEDICINA INTERNA | Lezioni II semestre 6° anno |
Enrico Arosio
Francesco Bertoldo Luca Giuseppe Dalle Carbonare Lidia Del Piccolo Anna Maria Fratta Pasini Alessandro Lechi Mauro Zamboni Christa Zimmermann |
Il corso si articolerà su alcune lezioni “frontali” tenute dai docenti ufficiali del corso, coadiuvati eventualmente da docenti di corsi specialistici su alcuni temi di particolare rilevanza. Queste lezioni, in orario pomeridiano, si svolgeranno talora sotto forma di incontri seminariali.
Nella fascia oraria mattutina (8.30-14.30) lo studente dovrà frequentare per un periodo ininterrotto di otto settimane un reparto universitario di tipo internistico o geriatrico affidato singolarmente ad un singolo tutore che dovrà garantire la formazione professionale dello studente durante il suo soggiorno in corsia. In questo periodo lo studente dovrà apprendere la metodologia internistica di affrontare i problemi diagnostici, gestionali e terapeutici del paziente. In questo contesto la formazione dovrà avvenire secondo la logica di “assumere la cura globale del paziente” in équipe con altri medici ed altre figure professionali.
• integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali e aggregarli in una valutazione globale dello stato di salute del singolo individuo, adulto e anziano, sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo,
• formulare ipotesi diagnostiche differenziali dopo aver elaborato i segni e i sintomi del paziente, tenendo conto della loro rilevanza, gravità e urgenza e dopo aver acquisito e analizzato criticamente tutti i dati strumentali e laboratoristici necessari atti a confermare la correttezza del percorso diagnostico,
• impostare un programma terapeutico articolato e ragionato sulle nozioni acquisite di fisiopatologia, di farmacologia e di terapia sistematica,
• analizzare e risolvere i problemi clinici di tipo internistico, di ordine diagnostico e terapeutico, secondo una metodologia che consenta di valutare i rapporti tra benefici, rischi e costi anche utilizzando i risultati della “medicina basata sulle evidenze”,
• impostare, nella strategia di gestione globale del paziente, anche eventuali aspetti di prevenzione, di intervento sull’ambiente e di riabilitazione,
• saper comunicare adeguatamente con il paziente, con i suoi congiunti, e saper impostare correttamente i rapporti di lavoro con i colleghi e con le altre figure professionali sanitarie sulla base del codice deontologico e del rispetto dei reciproci ruoli e competenze
Scritto e orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234