L'insegnamento è organizzato come segue: | |||||
Modulo | Crediti | replica | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
Chimica generale e inorganica e chimica organica | 2,5 | Chimica generale e inorganica e chimica organica | CHIM/03-CHIMICA GENERALE E INORGANICA | LEZIONI I° SEMESTRE |
Marta Vittoria Menegazzi
|
Chimica generale e inorganica e chimica organica | CHIM/06-CHIMICA ORGANICA | LEZIONI I° SEMESTRE |
Marta Vittoria Menegazzi
|
Modulo: Chimica generale e inorganica e chimica organica
-------
Obiettivo generale del corso è quello di fornire allo studente elementi essenziali all’acquisizione delle moderne teorie sulla costituzione atomica e molecolare della materia.
Lo studente dovrà saper interpretare alcuni fenomeni macroscopici su scala molecolare e soffermarsi sulle variazioni energetiche ad essi connesse.
Una particolare attenzione sarà rivolta allo studio della chimica del carbonio, finalizzata all’acquisizione di solide basi teoriche per una successiva comprensione, in chiave molecolare, di processi biochimici complessi.
Modulo: Chimica generale e inorganica e chimica organica
-------
Struttura dell’atomo, configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi
Formazione di molecole, legami chimici ed interazioni deboli tra molecole
Energia ed equilibrio chimico
Proprietà acido-base delle molecole, pH e soluzioni tampone
Flussi osmotici
Trasferimento di elettroni e potenziale elettrico
Principali classi di composti organici, struttura e reattività dei gruppi funzionali
Composti ad alta energia
Diversa acidità dei composti organici
Chiralità, glucidi
Modulo: Chimica generale e inorganica e chimica organica
-------
Prova scritta (esercizi di calcolo: concentrazioni di soluzioni,pH, AG potenziale elettrico e osmolarità) e colloquio orale su argomenti di teoria
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234