To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
6th year clinical attachment - 1st semester |
To view lesson hours, consult click in order to view the timetable here
6th year clinical attachment - 2nd semester |
To view lesson hours, consult click in order to view the timetable here
L’Ostetricia e Ginecologia ha caratteristiche del tutto particolari. In primo luogo è tra le specialità quella in cui Medico e cittadino si imbattono con maggior facilità (tutti hanno in famiglia “eventi” ostetrici quali parti, aborti..) da cui la frequenza di richiesta di pareri professionali. Quindi la particolarità unica dell’Ostetricia di subire influssi correlati a condizioni non scientifiche quali la situazione socio culturale, le mode, le convinzioni etico religiose .In Ostetricia inoltre non si assistono malati ma persone sane che tuttavia propongono intime e complesse situazioni, inusuali per il Medico Chirurgo. L’analisi, lo sviluppo e la riflessione su tali aspetti sono oggetto di parte non secondaria del programma didattico.
Lo studente deve percepire ed acquisire la differente modalità di comunicazione tra paziente Ginecologica (simile alle altre Discipline medico/chirurgiche), Ostetrica fisiologica (difficoltà a porsi con soggetti assolutamente sani ma in un momento particolare dell’esistenza), Ostetricia patologica (che assomma le difficoltà di comunicazione del “patologico” con quelle del “sano coinvolto in un momento peculiare dell’esistenza” quale la gestazione).
Conoscere come si presenta un problema clinico (Ambulatorio e Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico), partecipare allo screening del cervico carcinoma (eseguire personalmente almeno un pap test). Seguire in reparto/sala operatoria/sala parto l’evoluzione del caso osservato fin dall’inizio in ambulatorio/pronto soccorso.
Percepire le difficoltà di gestione della sala parto ed assistere in prima persona a parti fisiologici.
Acquisire la conoscenza dei principali passaggi tecnici dei più frequenti interventi diagnostici (ecografia,isteroscopia) o terapeutici (episiotomia, laparoscopia, isterectomia taglio cesareo) facilitati dall’esperienza diretta e guidati dalle spiegazioni/commenti dall’operatore/tutor.
1. esposizione orale di un caso clinico a scelta dello Studente osservato durante l’attività professionalizzante con eventuali approfondimenti da parte dell’Esaminatore
2. verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.
3. verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e/o presenti nell’elenco consegnato all’inizio del Corso agli Studenti.
4. Lo studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari.
Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi. Qualora questa possibilità venga rifiutata non sarà possibile a fine esame rifiutare la votazione decisa dagli Esaminatori.
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234