To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Lessons |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze sia mediche che chirurgiche. Particolare attenzione viene rivolta all’inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico.
I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.).Inoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell’Evidence Based Medicine a disposizione.
Durante il corso viene data allo studente l’opportunità di seguire un ciclo di lezioni di Advanced Life Support, che si prefiggono l’obiettivo di fornire le nozioni basilari per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria.
• riconoscere le situazioni cliniche di emergenza nell’uomo
• individuare le priorità di trattamento medico nelle situazioni di emergenza
• instaurare un corretto iter diagnostico
• identificare il trattamento medico e/o chirurgico più idoneo al contesto in cui è situato il paziente
• essere in grado di attuare una rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria
• conoscere e risolvere le problematiche legate alla preparazione del paziente chirurgico
• conoscere le principali tecniche anestesiologiche
• essere a conoscenza delle implicazioni e psico-affettive del dolore, dei percorsi diagnostici da attuare per raggiungere una corretta identificazione della sindrome algica, nonché dei presidi terapeutici a disposizione per il trattamento del dolore
Orale
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234