Laurea in Infermieristica (Legnago)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Medicina, Farmacologia ed Infermieristica - Infermieristica clinica (applicata alla Medicina generale)

Codice insegnamento
4S01579
Docente
Maria Cristina Pignata
Coordinatore
Maria Cristina Pignata
crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
LEGNAGO
Periodo
2° anno 1° semestre dal 5-ott-2004 al 10-dic-2004.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

2° anno 1° semestre

Non inserito.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 Identificare, valutare le manifestazioni cliniche i problemi di assistenza infermieristica connessi al decorso delle principali malattie, alle reazioni alla malattia e all’ospedalizzazione.
 Comprendere i segni e i sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato.
 Dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e le modalità per monitorarli in base all’evoluzione clinica.
 Identificare e descrivere l’assistenza infermieristica relativa ai problemi del paziente.
 Pianificare, applicare e valutare l’intervento infermieristico, anche di tipo educativo, per rispondere alle esigenze del malato in collaborazione con gli altri operatori.
 Applicare correttamente le prescrizioni diagnostiche e terapeutiche.
 Progettare piani di assistenza per la risoluzione/riduzione dei bisogni del paziente utilizzando le Diagnosi Infermieristiche.

Programma

 Approccio clinico – infermieristico alla persona con problemi respiratori.
 Accertamento infermieristico: segni, sintomi e capacità respiratoria nel paziente.
 Accertamento diagnostico: le principali indagini di laboratorio (chimico, fisico e colturale); le principali metodiche radiologiche; test di funzionalità respiratoria.
L’Indagine broncoscopica e la toracentesi: indicazione, modalità di esecuzione , informazione, preparazione del paz. all’indagine, monitoraggio e assistenza inf. dopo l’indagine anche in relazione alle possibili complicanze.
 L’insufficienza respiratoria.
 Assistenza al paziente con asma bronchiale, polmonite e BPCO: definizione, eziologia, manifestazioni cliniche, accertamento mirato, monitoraggio delle potenziali complicanze e relativa assistenza infermieristica anche di tipo educativo.
(Drenaggio posturale, percussioni e vibrazioni toraciche).
 Gestione dell’ossigeno terapia.
 Piano di assistenza al paziente con asma bronchiale, polmonite, BPCO: identificazione e pianificazione delle principali Diagnosi Infermieristiche correlate.


 Applicazione dei principi per una corretta somministrazione della terapia.
 Ruolo e responsabilità infermieristiche per una corretta somministrazione dei farmaci.
 Diritti e responsabilità del paziente.
 Criteri per la corretta e sicura somministrazione della terapia.
 Conoscenza delle principali forme farmaceutiche, modalità di somministrazione, assorbimento ed eliminazione.
 Monitoraggio infermieristico degli effetti terapeutici desiderati e degli effetti indesiderati dei farmaci.
 Sedi di somministrazione/applicazione dei farmaci: la via enterale (orale, sub-linguale, rettale),la via intramuscolare, sottocutanea, intradermica.
La via respiratoria e la via topica.
In relazione alla via di somministrazione conoscere l’effetto del farmaco, tempi di assorbimento, condizioni di criticità (controindicazioni, complicanze locali e/o sistemiche, precauzioni).
 Strategie per favorire l’auto somministrazione a domicilio e l’adesione alla terapia.
 La puntura arteriosa: identificazione, procedura e significato dell’emogasanalisi.
 Scelta del sito e dei presidi in relazione alle condizioni del paziente, età, alterazione di organi e tessuti.
 Modalità di conservazione dei farmaci (Dec. Minst. Sanità 6 luglio 1999).

 Applicazione dei principi e tecniche per una corretta somministrazione della terapia
endovenosa.
 Ruolo e responsabilità infermieristica nella somministrazione della terapia endovenosa.
 Tempi di assorbimento, vantaggi e rischi della terapia endovenosa.
 Soluzioni isotoniche, ipotoniche, ipertoniche.
 Scelta del sito di infusione e dei presidi.
 Monitoraggio infermieristico durante l’infusione e.v.
 Applicazione delle formule per la determinazione della quantità di liquidi da infondere nell’unità di tempo.
 Monitoraggio e accertamento infermieristico delle complicanze locali e sistemiche della terapia infusionale (infiltrazione - travaso, flebiti, tromboflebiti, ematoma, ostruzione della via, embolia gassosa, squilibri elettrolitici/metabolici).
 Criteri per la gestione del catetere venoso periferico e centrale.
 Consultazione e applicazione delle linee guida per la prevenzione delle infezioni associate all’uso di dispositivi intravascolari periferici e centrali, medicazione del sito.
 Indicazione e monitoraggio della TPN.
 I fabbisogni idrici nell’individuo in considerazione all’età e alle fasi della vita.
 Monitoraggio delle entrate e delle uscite, punti critici.
 Alterazione del volume dei liquidi : sovraccarico, deficit di liquidi.
 Monitoraggio e assistenza infermieristica al paziente con rischio di squilibrio di volume dei liquidi, principali Diagnosi Infermieristiche correlate.


 Approccio clinico – infermieristico alla persona con problemi cardiaci.
 Accertamento infermieristico: Valutazione fisica (stato della cute, PA, FC, respiro, attività fisica, ecc.) segni e sintomi (dolore, dispnea, palpitazioni, edema, affaticamento, vertigini, ecc.).
 Principali indagini ematochimiche (enzimi cardiaci, assetto lipidico, elettroliti azotemia, prove di coagulazione), principali indagini diagnostiche (ECG, ECG sotto sforzo, cateterismo cardiaco).
 Assistenza al paziente con angina. Accertamento infermieristico: segni, sintomi e cause scatenanti, approccio al paziente, gestione della terapia, diagnosi correlate.
 Assistenza al paziente con scompenso cardiaco, aspetto demografico. Accertamento infermieristico: segni, sintomi e valutazione fisica nel paziente con scompenso cardiaco.
 Monitoraggio del trattamento farmacologico (Ace inibitori, diuretici, digitalici).
 Classificazione secondo la New York Heart Association in merito alla severità dei sintomi e dell’impatto sulle attività di vita quotidiane di base e avanzate; possibili interventi infermieristici di tipo informativo/educativo sulla compliance/aderenza alla terapia farmacologica e non farmacologica anche in relazione ai fattori di rischio.
 Monitoraggio infermieristico del paziente per le potenziali complicanze.
 Identificazione e pianificazione delle principali Diagnosi infermieristiche correlate.


 Approccio clinico – infermieristico alla persona con insufficienza epatica – cirrosi epatica.
 Accertamento infermieristico: Valutazione fisica , segni e sintomi relativi ad alterata funzionalità epatica ( edema, sanguinamento, anomali metaboliche, ittero: emolitico, epatocellulare, ostruttivo,),
 Principali indagini ematochimiche (enzimi epatici, proteine plasmatiche, concentrazione serica dell’ammoniaca)
 principali indagini diagnostiche:
- agobiopsia epatica percutanea,
- paracentesi,
- pancreatografia retrograda per via endoscopica ;
indicazione, modalità di esecuzione , informazione, preparazione del paz. all’indagine, monitoraggio e assistenza inf. dopo l’indagine anche in relazione delle possibili complicanze.
 Assistenza al paziente con cirrosi epatica, accertamento infermieristico: segni, sintomi e valutazione fisica.
 Monitoraggio e assistenza, anche di tipo educativo, al paziente ipertensione portale, ascite, varici esofagee e deterioramento delle funzioni mentali.
 Identificazione e pianificazione delle principali Diagnosi Infermieristiche correlate.



 Approccio clinico – infermieristico alla persona con diabete.
 Accertamento infermieristico: Valutazione fisica , segni e sintomi .
 Principali indagini ematochimiche (Glicemia, Curva da carico di glucosio, Emoglobina glicata, glicosuria, chetonuria).
 Classificazione del diabete: D. Tipo 1, D. Tipo 2, secondario, D. gestazionele, D. latente.
 Valutazione inf., accertamento, monitoraggio inf. al paziente con i principali quadri di diabete scompensato, complicanze acute:
Chetoacidosi diabetica, Crisi ipoglicemica, Sindrome iperosmolare non chetonica.
 Somministrazione della terapia, monitoraggio inf. degli effetti del trattamento farmacologico ed educazione terapeutica nel paziente.(ter. Insulinica, ter. con Ipoglicemizzanti orali).
 Monitoraggio inf. al paziente per le complicanze croniche.
 Educazione al paziente per quanto riguarda la dieta, l’attività fisica, il controllo dei parametri significativi e terapia farmacologica. Ruolo infermieristico.
 Identificazione delle principali Diagnosi infermieristiche correlate.

Modalità d'esame

Al termine del corso si intende valutare che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi attraverso una prova scritta.



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234