To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Not inserted.
Il corso si propone di far conoscere le basi disciplinari e metodologiche del nursing, l’evoluzione storica e culturale dell’assistenza infermieristica e della professione, i modelli di classificazione e descrizione dei fenomeni di interesse infermieristico e la loro applicazione per rispondere ai problemi di competenza infermieristica.
• Sviluppare capacità di accertamento di primo e secondo livello attraverso il colloquio, l’intervista, l’osservazione e l’esame fisico, utilizzando scale di valutazione generali e specifiche, attivando fonti primarie e secondarie.
• Riconoscere i modelli di salute di M. Gordon, il modello bifocale della pratica clinica di L.J. Carpenito e il loro ruolo nell’orientare l’accertamento.
• Sviluppare abilità di ragionamento diagnostico, di individuazione delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi dell’assistito.
• Riconoscere l’utilità della consultazione dei sistemi di classificazione delle diagnosi infermieristiche.
• Sviluppare abilità di pianificazione assistenziale (obiettivi, priorità, indicatori di risultato, interventi).
• Riconoscere le diverse tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell’assistenza (piani standard e personalizzati, clinical pathways).
• Applicare il processo di nursing a 3 aree di bisogno assistenziale:
1. cura e igiene della persona;
2. assistenza alla persona con problemi motori;
3. accertamento parametri vitali e dolore (funzionalità cardiocircolatoria, respiratoria, termoregolazione e accertamento del dolore).
Esame scritto.
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234