Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia ord. fino al 2004/2005 (ciclo unico)

Corso disattivato

Sanità pubblica - Medicina legale

Codice insegnamento
4S01160
Docenti
Franco Alberton, Marina Bacciconi, Antonio Ricco', Franco Tagliaro
crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
2° semestre dal 14-feb-2005 al 13-mag-2005.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

2° semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il Corso di Medicina Legale si propone di aiutare lo sviluppo nel laureando in Medicina di una "forma mentis" capace di considerare l'attività medica non solo come contributo "tecnico" al mantenimento e al recupero della salute delle persone, ma anche come attività umana che si inserisce in un contesto sociale, dove giocano pienamente il loro ruolo insostituibile realtà individuali e collettive, giuridiche ed economiche, etiche e psicologiche, ciascuna con i propri ambiti di competenza e le proprie norme, tra loro in relazione, talvolta conflittuale.
Accanto a questo obiettivo, l'insegnamento di Medicina Legale si propone anche si offrire al futuro medico le competenze giuridiche, etiche e deontologiche per affrontare adeguatamente specifici aspetti della professione.

Programma

Identificazione dei Docenti:
Prof. Franco Tagliaro, con la collaborazione del prof. D. De Leo e dei dott.ri F. Alberton, M. Bacciconi, F. Bortolotti, C. Neri, M. Orrico, A. Riccò, S. Turrina.

Metodologie didattiche:
Lezioni ex cathedra, nelle quali vengono sviluppate tematiche di natura generale-dottrinale, e seminari, nei quali vengono affrontati argomenti di natura tecnico-pratica (tanatologia; lesività; asfissiologia; assicurazioni sociali; codice deontologico)

Programma d’insegnamento
Argomenti delle lezioni ex-cathedra
Le lezioni frontali si svolgono con il massimo coinvolgimento possibile degli studenti, anche con elaborazione di osservazioni casistiche, e riguardano i seguenti argomenti:
- diritto alla tutela della salute; il significato di atto medico; l'atto medico e i suoi fondamenti etici, deontologici e giuridici
- liceità dell'atto medico: i presupposti oggettivi e soggettivi, il consenso dell'avente diritto e lo stato di necessità
- le fonti del diritto, i reati, l’ordinamento giudiziario
- il nesso di causalità materiale e causalità psichica (imputabilità)
- i doveri del medico di fronte alla legge: le varie previsioni di reato che possono avere attinenza con l'espletamento dell'attività medica
- l'attività medica nell'ambito delle prove documentali (certificazioni, cartelle cliniche, referto, rapporto, denuncia sanitaria, pareri tecnici)
- il segreto professionale
- i reati contro la persona: omicidio, infanticidio, lesioni personali; la violenza sessuale, ecc.
- autopsia e sopralluogo giudiziario
- gli atti di disposizione del proprio corpo: trapianti da vivente, sterilizzazione volontaria, cambiamento chirurgico (ed anagrafico) di sesso; la sperimentazione sull'uomo
i trattamenti sanitari obbligatori
- alcune speciali previsioni di legge di rilevanza nella professione medica: interruzione volontaria di gravidanza, infezioni da HIV, indennizzi per danni conseguenti a vaccinazioni o ad emotrasfusioni, trapianti d'organo
- significato e rilevanza delle attività mediche nei confronti dei problemi posti dalle varie normative sulla pensionistica di invalidità o di privilegio, sui portatori di handicap, sul rilascio di patente di guida, sulle certificazioni per attività sportiva, ecc.
- una rilettura dei concetti di vita e di morte: dall’assistenza al prodotto di concepimento che abbia capacità di vita autonoma alla cura dei malati terminali
- le cure palliative e il dibattito nei vari Paesi e nelle organizzazioni mediche mondiali a proposito dell'eutanasia
- elementi di interesse medico del diritto di famiglia: basi giuridiche e biomediche del riconoscimento/disconoscimento della paternità
- tossicologia forense e legislazione in merito al problema delle tossicodipendenze
- genetica forense: ambiti di indagine forense volti allo studio dei polimorfismi del DNA (identificazione individuale, indagini di paternità, ecc)
- principi della responsabilità professionale e del risarcimento del danno alla persona

Attività seminariale
- tanatologia: aspetti normativi (es. accertamento del decesso, ruolo del medico necroscopo, ecc.), aspetti biologici (i fenomeni cadaverici)
- lesività da armi da fuoco, da arma bianca, da corpo contundente
- asfissiologia forense
- assicurazioni sociali: INAIL e INPS
- codice di deontologia medica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Puccini C Istituzioni di Medicina Legale Ambrosiana, Milano 2003
Macchiarelli L, Feola T Medicina Legale (Edizione 2) Edizioni Minerva Medica, Torino 2005

Modalità d'esame

La valutazione dell'apprendimento viene attuata attraverso un esame orale con valutazione finale integrata con le altre Discipline del Corso Integrato. Sono possibili, a discrezione dei docenti, anche valutazioni mediante prova scritta “in itinere” o in sede di esame finale, a titolo di screening preliminare.

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234