Specialized Degree in Medicine and Surgery (one cycle)

Course not running

Cytology and Histology

Course code
4S01135
Name of lecturers
Ubaldo Armato, Anna Maria Chiarini
Coordinator
Ubaldo Armato
Number of ECTS credits allocated
7
Language of instruction
Italian
Site
VERONA
Period
1st term lessons dal Oct 4, 2004 al Dec 21, 2004.

Lesson timetable

1st term lessons

To view lesson hours, consult* click in order to view the timetable here  

Learning outcomes

La prima parte del corso ha il fine di far apprendere agli Studenti un insieme di nozioni fondamentali, approfondite ed aggiornate, relative agli elementi costitutivi delle cellule e dei tessuti degli Eucarioti ed alle metodologie impiegate per osservarli e studiarli. La seconda parte del corso mira a far sì che gli Studenti apprendano (a) le nozioni più rilevanti ed aggiornate sulla struttura microscopica e sull’istofisiologia dei diversi tessuti dell’organismo, in vista di un successivo, proficuo studio dell’anatomia microscopica, della fisiologia e della fisiopatologia e (b) le nozioni fondamentali sulle diverse fasi (ed i meccanismi sottostanti) dello sviluppo dell’embrione e del feto.

Syllabus

Generalità. Metodologie e strumenti impiegati per l’osservazione e lo studio di cellule e tessuti. Plasmalemma (o membrana plasmatica: struttura submicroscopica, doppio foglietto lipidico; segnali intercellulari e loro meccanismi di trasduzione intracellulare). Citoplasma: citosol e suoi componenti (ribosomi; materiali di deposito; corpi inclusi); organuli subcellulari (reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; vescicole di trasporto; apparato di Golgi; trasporto vescicolare; esocitosi; endocitosi; fagocitosi; transcitosi; endosomi precoci e tardivi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; citoscheletro [microtubuli, filamenti intermedi; microfilamenti]. Nucleo (involucro nucleare; lamina nucleare; scaffold nucleare). Cromatina (DNA; istoni; nucleosomi; eu- ed eterocromatina; replicazione e riparazione del DNA; espressione genica; topoisomerasi). Nucleolo. Cromosomi. Mitosi e ciclo cellulare mitotico (cicline e ciclinchinasi). Apoptosi (o morte cellulare programmata). Cellule staminali. Istogenesi (proliferazione e differenziazione cellulari; fattori di crescita e citochine; interazioni cellule-cellule e cellule-matrice extracellulare). Tessuto epiteliale di rivestimento (tipi di epiteli; processi di rinnovo e riparazione; specializzazioni della superficie cellulare). Ghiandole esocrine (tipi; istogenesi). Ghiandole endocrine (tipi; istologia; istogenesi ed istofisiologia). Tessuto connettivo propriamente detto (lasso; denso; componenti cellulari, fibrosi e amorfi). Tessuto adiposo bianco (o comune). Tessuto adiposo bruno. Tessuto cartilagineo (jalino; elastico; fibroso; istofisiologia). Tessuto osseo (istogenesi, struttura microscopica, composizione chimica, cito- ed istofisiologia delle diverse varietà). Sangue e cellule del sangue. Midollo osseo (emopoietico e non). Linfa e tessuti linfatici (sedi e varietà). Tessuto muscolare (scheletrico; cardiaco; liscio; stroma; istogenesi; cito- ed istofisiologia). Tessuto nervoso (generalità; neuroni; fibre nervose [centrali e periferiche; mieliniche ed amieliniche; meccanismi di mielinizzazione; sinapsi; terminazioni nervose periferiche nei muscoli, negli epiteli, nei tessuti connettivi]; sistema nervoso autonomo [citologia ed istologia]; cellule staminali e sviluppo intrauterino e postnatale del sistema nervoso; degenerazione e rigenerazione dei neuroni;; neuroglia (ependimociti [o cellule staminali]; astrociti; oligodendrociti; microglia; cellule satelliti; cellule di Schwann]; marker e caratteristiche morfofunzionali). Gametogenesi e meiosi. Fecondazione. Segmentazione dello zigote. Derivati dei tre foglietti embrionali. Placenta. Annessi fetali. Gravidanza (generalità). Clonazione. Sviluppo degli apparati: tegumentale, branchiale (tiroide, lingua, faccia e palato compresi), respiratorio, digerente, surrenalico, urinario, genitale (maschile e femminile), cardiovascolare (modificazioni alla nascita incluse), e nervoso (centrale e periferico).

Assessment methods and criteria

L’esame finale si articola su d’una prova scritta e sulla discussione orale di preparati istologici. In itinere lo Studente potrà sostenere facoltativamente due o tre prove scritte su argomenti di Citologia e di Istologia che serviranno per verificare il livello di preparazione raggiunto.

Teaching aids

Documents



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234