L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE | 4 | BIO/09-FISIOLOGIA | 2° semestre motorie |
Silvia Pogliaghi
|
TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT | 3 | MED/33-MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2° semestre motorie |
Roberto Valentini
|
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO | 2 | BIO/09-FISIOLOGIA | 2° semestre motorie |
Silvia Pogliaghi
|
MEDICINA DELLO SPORT APPLICATA AGLI SPORT DI MONTAGNA | 3 | MED/09-MEDICINA INTERNA | 2° semestre motorie |
Luca Giuseppe Dalle Carbonare
|
MM. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento.
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata in particolare allo sport in ambiente montano. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza degli effetti dell’altitudine e delle differenze legate al sesso nelle risposte acute all’esercizio e delle risposte adattative all’allenamento.
MEDICINA DELLO SPORT APPLICATA AGLI SPORT DI MONTAGNA: Il Corso intende fornire conoscenze e competenze relative agli aspetti e problematiche mediche connesse all’ambiente montano e all’alta quota, con particolare riguardo ai meccanismi fisiologici di adattamento all'alta quota.
MM: Traumatologia degli sport: Conoscere le più frequenti alterazioni dell’apparato locomotore connesse con la pratica sportiva e la traumatologia dello sport.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits