Fornire gli elementi basilari per la selezione delle fonti di conoscenza. Descrizione delle metodologie e dei mezzi di allenamento. Descrizione dei test più utilizzati e validati. Descrizione della metodologia di controllo del carico di allenamento. La strutturazione di una seduta di allenamento e organizzazione dei suoi principali com ponenti. La prevenzione degli infortuni. Il corso ha lo scopo di fornire le basi teorico - pratiche per la gestione dell'allenamento nelle sue componenti.
1. Riscaldamento (FIFA 11+, Aspetti preventivi)
2. Allenamento di resistenza (Allenamento intervallato, Small Sided Games)
3. Allenamento di sprint (Miglioramento dell’accelerazione e velocità, Abilità di ripetere gli sprint)
4. Allenamento della forza e agilità
5. Progettazione e conduzione di una sessione di allenamento
6. Test di valutazione (Mognoni, Gacon 45-15, YoYo Intermittent Recovery, Intermittent Fitness 30-15, RSA, Sprint, Salti)
7. Monitoraggio dei carichi
8. Esperienze dal campo
Scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits