Il corso si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere il pro cesso di coaching e il ruolo degli aspetti mentali nel processo di miglioramento e di ottimizzazione della per formance. Uno spazio rilevante sarà riservato alla presentazione di case studies e a lavori di gruppo in una logica di problem solving, al fine di favorire la massima interazione tra docente e studente.
1. Il Coaching nello sport
2. Cosa è la performance
3. Come incidere sulla prestazione sportiva:
a) Apprendimento e piacere;
b) La motivazione e la fiducia in se stessi;
c) La comunicazione e i feedback;
d) La gestione del gruppo come risorsa;
e) le emozioni e l’influenza sulla performance
g). Lavorare all’ interno di uno staff
Esame per frequentanti: programma affrontato durante il corso.
domande aperte
Esame non frequentanti far riferimento al libro "Il manuale di psicologia generale dello sport" Laura Mandolesi.
orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits