L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Lezioni | 4 | 1° semestre motorie |
Lorenzo Bortolan
|
Laboratori | 2 | 1° semestre motorie |
Francesca Nardello
|
Capacità di scelta della strumentazione e dei metodi più opportuni per la acquisizione delle principali grandez ze biomeccaniche e fisiologiche per la valutazione dell'esercizio fisico e al movimento umano. Comprensione dei principi di funzionamento delle diverse attrezzature e capacità di valutazione di vantaggi e limiti delle diver se soluzioni adottabili nei protocolli di misura sperimentali. Capacità di individuazione dei gesti motori di base e dei descrittori fondamentali. Capacità di elaborazione dei segnali ottenuti da sessioni di misura sperimentali mediante estrazione dei parametri di interesse tramite foglio di calcolo. Capacità di rappresentazione dei risultati acquisiti in grafici e diagrammi e capacità di valutazione tramite semplici test statistici della significatività della differenze tra gruppi e correlazioni tra variabili.
Testi di riferimento | ||||||
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lezioni | Carl J. Payton, Roger M. Martlett | Biomechanical evaluation of movement in sport and exercise | Routledge | 2008 | 0-202-93575-6 | |
Laboratori | Hamill J., Knutzen K.M., Derrick T.R. | Biomechanical Basis of Human Movement | 2014 | |||
Laboratori | Carl J. Payton, Roger M. Martlett | Biomechanical evaluation of movement in sport and exercise | Routledge | 2008 | 0-202-93575-6 | |
Laboratori | Jim Richards | Biomechanics in Clinic and Research | Churchill Livingstone | |||
Laboratori | Robertson G., Caldwell G., Hamill J., Kamen G., Whittlesey S., | Research Methods in Biomechanics | Human Kinetics | 2004 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits