La finalità generale del corso è presentare un quadro delle principali aree di ricerca e di intervento della psicologia nelle organizzazioni sportive. Gli obiettivi specifici del corso sono approfondire i concetti chiave e la più recente letteratura scientifica nazionale ed internazionale sulle relazioni tra individuo ed organizzazione sporti va (profit e non-profit). Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze professionali e alle abilità del laureato in scienze motorie.
Il corso è suddiviso in due parti.
PRIMA PARTE INTRODUTTIVA
Presentazione degli elementi di base del corso:
- breve analisi per cenni storici della psicologia delle organizzazioni sportive;
- confini disciplinari;
- i più recenti ambiti di ricerca (a. performance organizzativa, b. stress organizzativo percepito da atleti, allenatori e genitori, c. percezione dei ruoli all’interno dei team sportivi e delle organizzazioni, d. fattori di successo nello sport e nel business, e. contesti e organizzazioni che favoriscono la performance nello sport di élite, f. comportamenti di cittadinanza organizzativa nello sport) e di intervento della psicologia nelle organizzazioni sportive;
- analisi delle metodologie di ricerca nello sport e nell’esercizio fisico.
SECONDA PARTE AVANZATA
La seconda parte avanzata approfondirà alcune aree tematiche:
(1) approcci teorici e definizioni di organizzazioni sportive; design organizzativo; definizione di adocrazia; distinzione fra teoria organizzativa e psicologia nelle organizzazioni sportive;
(2) la struttura di una organizzazione sportiva e lo studio del comportamento organizzativo; gerarchie e potere nelle organizzazioni sportive; modelli teorici e applicazioni della leadership nelle organizzazioni sportive;
(3) le diverse tipologie di organizzazioni sportive e la classificazione di Chelladurai (1985, 1992); il terzo settore nello sport e nell’esercizio fisico; definizioni di management e marketing nello sport; studio de comportamento, le motivazioni e il decision making del consumatore sportivo diretto e indiretto;
(4) psicologia nelle organizzazioni sportive; definizioni, finalità, motivazioni, valori e significato del lavoro sportivo; le professioni nello sport e nell’esercizio fisico in Italia e in Europa; la professione del laureato in scienze motorie in Italia e in Europa; il processo di professionalizzazione;
(5) imprenditorialità nelle scienze motorie e nel lavoro organizzato; organizzazioni non-profit (ONP) e di volontariato nello sport e nell’esercizio fisico; il volontariato nel settore non profit italiano.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Slack T., Parent M. | Understanding Sport Organizations. The Application of Organization Theory (Edizione 2) | Champaign, IL: Human Kinetics | 2006 | 9780736056397 |
Valutazione orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits