Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
Tutorato in itinere
Durante i due anni di Corso di Laurea Magistrale lo studente è tenuto a sperimentare l'applicazione delle metodologie manageriali, professionali, formative e di ricerca nel proprio campo specifico attraverso esperienze di stage, tirocinio e progetti. Il tirocinio si propone di fornire agli studenti opportunità per sviluppare le competenze previste dal profilo del laureato magistrale.
Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture esterne, convenzionate con l'Università di Verona ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Il Presidente si avvale per le attività di laboratorio e di tirocinio di uno o due docenti nominati Tutor universitari per il tirocinio, ai quali compete il coordinamento delle attività di tirocinio e laboratorio, e la verbalizzazione delle predette attività.
Il Tutor universitario deve appartenere ai profili professionali afferenti alla classe del Corso di Laurea Magistrale e deve essere in possesso della Laurea Specialistica o Magistrale della classe di riferimento.
Il Tutor universitario per il tirocinio organizza e supervisiona le attività di laboratorio e di tirocinio avvalendosi della collaborazione di Tutor Professionali, che sono individuati nelle sedi accreditate di tirocinio tra i professionisti esperti nelle aree professionali o gestionali organizzative o formative.
Le Attività Tutoriali sono finalizzate a sostenere i processi di preparazione, rielaborazione e riflessione delle esperienze, in parte sono calendarizzate (sessioni di briefing, di debriefing con la presentazione e discussione dei progetti-report) in parte definite dallo studente per colloqui individuali con i Tutor.
Per acquisire i crediti dedicati alle attività di tirocinio, gli studenti devono presentare il loro progetto di tirocinio al Tutor universitario, che deve contenere gli obiettivi formativi, le strategie in relazione alle opportunità offerte dalla sede di tirocinio, gli strumenti e i pre-requisiti teorici per prepararsi all'esperienza di tirocinio, modalità di valutazione e supervisione, data di inizio e di conclusione.
Ogni esperienza di tirocinio si conclude con la stesura di un report finale e di un diario di apprendimento.
Al termine del biennio del CdLM, una Commissione, presieduta dal Tutor universitario, composta da 2 Docenti e da una rappresentanza dei Tutor Professionali delle sedi di tirocinio, certifica il livello di apprendimento raggiunto nel biennio con le esperienze di tirocinio e laboratorio esprimendo una valutazione in trentesimi con modalità di esame che possono prevedere la presentazione e discussione di progetti/report.
► Dati statistici relativi alla soddisfazione sul corso di studio da parte dei laureati e Percentuali di occupazione dei laureati (a cura di Almalaurea)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits