Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)
Presentazione
Lo specialista in Chirurgia Vascolare deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della diagnostica clinica e strumentale, della clinica, della terapia medica, endovascolare, chirurgica e riabilitativa delle malattie del sistema vascolare; costituiscono specifici ambiti di competenze l’anatomia, la fisiopatologia e la patologia clinica dell'apparato circolatorio, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascola- ri, la terapia medica, chirurgica ed endovascolare delle malattie vascolari, la patologia clinica e le terapie delle malattie cardio-toraciche; costituiscono ambiti generici di competenza l’anestesia, rianimazione e terapia intensiva, la chirurgia generale e la chirurgia d’urgenza, per quanto attinenti la chirurgia vascolare.
Scheda del corso
- Durata
- 5 anni
- Classe di appartenenza
-
SAS-5508 - Classe per le Scuole di Specialità (Ateneo): Chirurgie cardio-toraco-vascolari
- Organo di controllo
-
Comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare
- Referente
- Alberto Scuro
- Informazioni
-
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria
- Tipo
-
Scuole di specializzazione
- Sede
-
VERONA
- Macro area
- Scienze della Vita e della Salute
- Area disciplinare
- Medicina e Chirurgia