Presentazione
Lo specialista in Ematologia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per riconoscere, diagnosticare e curare tutte le malattie del sangue e degli organi emopoietici, per assistere gli altri specialisti nel ricono- scimento, la diagnosi e la cura delle complicazioni o alterazioni ematologiche delle altre malattie, per svolgere funzioni di medicina trasfusionale. A tal fine lo specialista in ematologia deve conoscere a fondo le basi fisiopatologiche delle malattie del sangue e dell’immunoematologia e medicina trasfusionale e deve aver sviluppato una esperienza diretta nelle metodologie diagnostiche e di laboratorio rilevanti.
Scheda del corso
- Durata
- 4 anni
- Organo di controllo
-
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Ematologia
- Referente
- Mauro Krampera
- Informazioni
-
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria
- Tipo
-
Scuole di specializzazione
- Gestione didattica e studenti
-
Unità operativa Scuole di Specializzazione d'area medica ed esami di stato
- Sede
-
VERONA
- Macro area
- Scienze della Vita e della Salute
- Area disciplinare
- Medicina e Chirurgia