CARATTERISTICHE E FINALITA'
Il corso offre una preparazione di base nel campo odontoiatrico, sia per gli aspetti teorici che per quelli pratici.
Il laureato sarà in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia medica e chirurgica delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica e la prescrizione di tutti i medicamenti e i presidi necessari all'esercizio della professione di odontoiatra.
Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle scienze di base, biologiche e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le conoscenze di informatica applicata, di statistica e lingua inglese, necessari strumenti di ricerca e di aggiornamento individuale postlaurea.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede la massima valorizzazione del tirocinio clinico per ottimizzare l'apprendimento pratico del saper fare.
AMBITI LAVORATIVI
Il corso mira a formare figure professionali competenti attraverso la comprensione della metodologia clinica e l'elasticità mentale necessarie per risolvere al meglio le situazioni, la capacità critica per interpretare correttamente il rapporto con il paziente, la capacità di analisi e di sintesi di problematiche complesse, sapendo attribuire la corretta scala di valori nelle varie situazioni che si prospettano, sulla base del ragionamento e della acquisizione di una metodologia scientifica.
Possibili sbocchi lavorativi sono nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico, con approccio olistico e multidisciplinare alla persona e uno standard qualitativo al passo con i cambiamenti dei bisogni di salute e con l'innovazione della ricerca.
DALLA SCUOLA ALL'UNIVERSITA'
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è a numero programmato a livello nazionale. È richiesta un'adeguata preparazione iniziale (saperi minimi) nell'ambito della biologia e della chimica.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Tutorato in itinere
Si definiscono tre distinte figure di tutore.
La prima è quello del consigliere e cioè del docente al quale il singolo studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica.
La seconda figura è quella del docente tutore al quale un piccolo numero di studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche tutoriali previste dal piano didattico. Questa attività tutoriale configura un vero o proprio compito didattico. Ogni docente tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale.
La terza figura è quella del tutor non docente, rappresentato da un collaboratore. Tale figura, interna o esterna all'università viene nominata previa delibera del consiglio di CLMOPD e coadiuva i docenti nell'attività didattica tutoriale.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali