L’esperto acquisirà le conoscenze tecnico- scientifiche, giuridiche e manageriali, necessarie per consentirgli di affrontare le problematiche relative alla prevenzione e il controllo ambientale ad ampio raggio, attraverso:
- informazioni teorico-scientifiche nelle varie discipline implicate nella tutela ambientale,
- procedure di controllo, monitoraggio e vigilanza sulle fonti e i fattori di inquinamento dell’aria, delle acque, del suolo, acustico, elettromagnetico;
- conoscenze relative ai principali processi di trattamento dei flussi di rifiuto solidi, liquidi e gassosi;
- tecniche di misura degli inquinanti e indicatori di inquinamento presenti nelle varie matrici ambientali;
- strumenti statistici di controllo della qualità del dato e di validazione delle procedure di prova;
- organizzazione e gestione del sistema informativo regionale per il monitoraggio ambientale ed epidemiologico in relazione ai fattori ambientali;
- previsione, informazione ed elaborazione meteo climatica e radarmeteorologia
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234