Laurea specialistica in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate

Corso disattivato

Attività motorie e sportive per persone anziane (Anziani) - TECNICHE DEL FITNESS PER ANZIANI

Codice insegnamento
4S00221
Docente
Federico Schena
crediti
3
Settore disciplinare
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 5-ott-2009 al 31-gen-2010.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

I semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e saper applicare
a.I principi guida nella scelta delle attività motorie per la popolazione anziana
b.I diversi tipi di attività motoria efficaci per lo sviluppo della forma fisica e della salute nelle persone anziane;
c.Le esercitazioni specifiche che permettono di stimolare le capacità fisiche “salute correlate” nelle persone anziane;
d.I metodi di conduzione delle diverse attività motorie per individui e gruppi di persone anziane

Programma

Modulo teorico: (8 ore)
•Presentazione del corso: sviluppo delle capacità fisiche salute-correlate; il quadro di riferimento teorico internazionale; le esperienze italiane
•Metodologia degli interventi per lo sviluppo della Mobilità articolare e dell’equilibrio
•Metodologia degli interventi per lo sviluppo della resistenza aerobica
•Metodologia degli interventi per lo sviluppo della forza muscolare

Modulo di esercitazioni: (10 ore) : Tecniche delle attività motorie a corpo libero
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della resistenza (2 ore)
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della forza (2 ore)
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della mobilità articolare (1 ore)
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo dell’equilibrio (1 ore)
•Tecniche e metodi di conduzione delle esercitazioni collettive a corpo libero (4 ore)
oFasi della lezione, l’individualizzazione possibile, la progressione del carico durante i periodi dell’anno, la scelta delle esercitazioni, l’organizzazione del gruppo

Modulo di esercitazioni: (4 ore) Tecniche delle attività motorie con la musica
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della resistenza (2 ore)
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della forza (1 ore)
•Tecniche e metodi di conduzione delle esercitazioni collettive (1 ore)
oFasi della lezione, l’individualizzazione possibile, la progressione del carico durante i periodi dell’anno, la scelta delle esercitazioni, l’organizzazione del gruppo

Modulo di esercitazioni: (4 ore) Tecniche di allenamento con macchine
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della resistenza (1 ore)
•Tecniche ed esercitazioni per lo sviluppo della forza (2 ore)
•Tecniche e metodi di conduzione delle esercitazioni collettive con macchine (1 ore)
oFasi della lezione, l’individualizzazione, la progressione del carico durante i periodi dell’anno, la scelta delle esercitazioni, l’organizzazione del gruppo

Modulo di esercitazioni: (4 ore) Tecniche dell’aquafitness
•Classificazione delle esercitazioni in acqua e adattamento alle caratteristiche delle persone anziane
Tecniche e metodi di conduzione delle esercitazioni collettive a corpo libero (4 ore)
oFasi della lezione, l’individualizzazione possibile, la progressione del carico durante i periodi dell’anno, la scelta delle esercitazioni, l’organizzazione del gruppo

Modalità d'esame

Questionario con domande a risposta aperta e multipla

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234