Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Corso disattivato

Biologia umana e antropologia [Gruppo A] - Antropologia

Codice insegnamento
4S01034
Docente
Angela Raffaella Ventrella
crediti
1
Settore disciplinare
BIO/08 - ANTROPOLOGIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II quadrimestre, I quadrimestre

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

II quadrimestre

Non inserito.

I quadrimestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso di Antropologia si prefigge di fornire le basi teoriche e gli strumenti metodologici per la comprensione e la valutazione della variabilità antropometrica dell’uomo in relazione a fattori genetici e ambientali, ai diversi stili di vita e all’allenamento sportivo.

Programma

Definizione, scopi, metodi di studio, indirizzi ed applicazioni dell’Antropologia.
L’Uomo nell’Ordine dei Primati: inquadramento sistematico e confronti con le antropomorfe. Evoluzione degli apparati con particolare riferimento agli aspetti morfologici e funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico in relazione alla stazione eretta e al bipedismo.
Definizione, scopi e applicazioni dell’antropometria. Metodologia e tecnica antropometrica. Tecniche di rilevazione antropometrica, strumentazione utilizzata, definizione, valenza informativa e variabilità dei principali parametri antropometrici.
Caratteristiche antropometriche degli atleti praticanti diverse discipline sportive.
Composizione corporea: definizione, importanza applicativa e modelli di analisi della composizione corporea. Variabilità della composizione corporea e dei principali caratteri antropometrici in relazione ad età e sesso.
Influenza dell’esercizio fisico sulla composizione corporea. Composizione corporea degli atleti praticanti diverse discipline sportive.

Modalità d'esame

Test scritto con quiz a risposta multipla; chi ottiene un punteggio sufficiente è ammesso all’orale, che consiste in una breve discussione della prova scritta.

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234