Masters in Preventative and Adapted Exercise Science

Course not running

Pathology ( the Elderly)

Course code
4S00230
Name of lecturers
Giorgio Berton, Silvia Pogliaghi, Luisa Zanolla
Coordinator
Giorgio Berton
Number of ECTS credits allocated
6
Academic sector
MED/04 - EXPERIMENTAL MEDICINE AND PATHOPHYSIOLOGY MED/09 - INTERNAL MEDICINE
MED/11 - CARDIOVASCULAR DISEASES
Language of instruction
Italian
Site
VERONA
Period
1st semester 2nd year lessons dal Oct 4, 2005 al Feb 11, 2006.

Lesson timetable

1st semester 2nd year lessons

Not inserted.

Learning outcomes

Patologia Generale
L’obiettivo formativo consiste nella conoscenza della biologia dell’invecchiamento e nella conoscenza degli eventi fisio-patologici tipici dell’età, allo scopo di fornire le basi per la comprensione degli effetti dell’attività fisica e della sua mancanza sul benessere dell’individuo e sul mantenimento dello stato di salute.

Medicina Interna
L’obiettivo formativo consiste nella conoscenza dell’evoluzione dell’aspettativa di vita e delle relative ricadute e delle modalità con cui i meccanismi di invecchiamento si collegano agli eventi fisio-patologici tipici dell’età involutiva.

Malattie dell’apparato cardiovascolare
Lo studio dell'adattamento all'esercizio fisico del paziente anziano, principalmente in presenza delle più diffuse patologie a carico dell'apparato cardiovascolare, delle indicazioni e controindicazioni, dei potenziali benefici, dei potenziali rischi, dell'interazione con la terapia farmacologica.

Syllabus

Insegnamento di Patologia Generale
Contenuti:

I. Introduzione
- Concetti generali

II. La biologia cellulare dell’invecchiamento:
- Invecchiamento programmato
- Difetti di riparazione del DNA
- Degenerazione di materiali della matrice extracellulare
- Danno da radicali liberi
- Teoria dell’accumularsi dei danni
- La necrosi

III. Anatomia e fisiologia articolare

IV. Patologie infiammatorie delle articolazioni.
L’infiammazione delle articolazioni da batteri comuni

V. Esiti dell’infiammazione: fenomeni degenerativi di origine flogistica:
- Artrosi
- Artrite
- Artrite reumatoide

INSEGNAMENTO DI MEDICINA INTERNA (GERONTOLOGIA)
- DEMOGRAFIA DELL’INVECCHIAMENTO
- FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
- L’INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI E APPARATI
- LA VALUTAZIONE MULTIDIMESNSIONALE
- LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
- L’INVECCHIAMENTO DEL MUSCOLO, LA SARCOPENIA E LA DISABILITÀ
- RUOLO DELL’ATTIVITÀ FISICA SULL’APPARATO MUSCOLARE
- TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FISICHE IN RELAZIONE ALL’ETÀ E ALLA CAPACITÀ DI PERFORMANCE

INSEGNAMENTO DI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Nel corso delle lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti:
• Variazioni dell'adattamento cardiovascolare all'esercizio nel paziente anziano
• Benefici cardiovascolari dell'attività fisica nell'anziano
• Controindicazioni e limitazioni per motivazioni cardiovascolari all'attività fisica nell'anziano
• Interazioni tra terapia farmacologica cardiovascolare ed attività fisica
• Il paziente anziano con cardiopatia ipertensiva
o modificazioni della risposta cardiovascolare all'esercizio
o controindicazioni e limitazioni all'attività fisica
o benefici cardiovascolari dell'attività fisica
• Il paziente anziano con elevato profilo di rischio cardiovascolare:
o controindicazioni e limitazioni all'attività fisica
o benefici cardiovascolari dell'attività fisica
• Il paziente anziano con cardiopatia ischemica
o modificazioni della risposta cardiovascolare all'esercizio
o controindicazioni e limitazioni all'attività fisica
o benefici cardiovascolari dell'attività fisica
o possibili complicanze in corso di attività fisica
• L'educazione all'attività motoria nell'anziano come opportunità per un counselling allargato sulla prevenzione cardiovascolare
• Il paziente anziano con insufficienza cardiaca
o modificazioni della risposta cardiovascolare all'esercizio
o controindicazioni e limitazioni all'attività fisica
o possibili complicanze in corso di attività fisica
• Il paziente anziano con aritmie
• Il paziente portatore di pacemaker o di defibrillatore impiantabile
• Le Linee Guida sull'attività fisica nel paziente anziano cardiopatico e sulla la sicurezza dell'ambiente in cui sottoporre ad attività fisica il paziente cardiopatico
• Gestione da parte dello specialista non medico delle complicanze in corso di attività fisica nel paziente cardiopatico

Assessment methods and criteria

Compilazione di questionari a risposta multipla: eventualmente integrati da colloquio orale

Teaching aids

Documents



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234