Degree in Midwifery

Course Not running, not visible

Medical-surgical science and psychology - Infermieristica in area critica

Course code
4S01601
Name of lecturer
Assunta Biasi
Number of ECTS credits allocated
1
Language of instruction
Italian
Site
VERONA
Period
3rd year 2nd semester lessons dal Mar 1, 2006 al May 31, 2006.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link * Course organization

Lesson timetable

3rd year 2nd semester lessons

Not inserted.

Learning outcomes

Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di:
• Definire paziente critico e area critica
• Individuare le caratteristiche peculiari dell’accertamento e della pianificazione in Area Critica
• Indicare e motivare i comportamenti adeguati alle diverse situazioni di emergenza ed urgenza che si possono verificare nell’assistenza alla donna prima, durante e dopo il parto

Syllabus

1. Il paziente critico e l’area critica. Strumenti di accertamento, pianificazione, documentazione in Area Critica.
2. L’arresto cardiocircolatorio e il supporto vitale di base (BLS-D: basic life support and early defibrillation).
3. La terapia farmacologica ed infusionale in emergenza.
4. Il supporto respiratorio avanzato: aspetti della gestione delle principali vie respiratorie artificiali e ossigenoterapia.
5. Accertamento di problemi acuti correlati a eventi improvvisi o a patologie concomitanti: lipotimia, sindrome da iperventilazione, ipotensione posturale, crisi anginosa, aritmie, accidenti cerebrovascolari, reazione anafilattica, ipo/iperglicemia, crisi epilettica, sovradosaggio di farmaci analgesici.
6. Prevenzione delle infezioni correlate a interventi in emergenza.
7. La relazione d’aiuto nel paziente critico cosciente.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
Italian Resuscitation Council Italian Resuscitation Council-European Resuscitation Council- ALS-Advanced Life Support- Masson 2001.  
Dordoni Paolo Itinerari di bioetica Cortina Edizioni Universitarie 2013
Centers for Disease Control and Prevention Linee guida per la prevenzione delle infezioni correlate a cateteri vascolari-Atlanta 2002

Assessment methods and criteria

Test a risposta multipla (si concorderà l’integrazione con gli altri docenti del Corso Integrato).



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234