La prof.ssa Maddalena Trombetta si è laureata presso l'Università degli Studi di Verona con 110/110 e lode, ha successivamente conseguito la specializzazione in Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo e il Dottorato di Ricerca in Malattie Cronico Degenerative presso l’Università di Verona. E' docente della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, di Pediatria, di Ginecologia e Ostetricia, del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze Infermieristiche e in Tecniche di laboratorio biomedico. In ambito clinico si occupa prevalentemente di diabete mellito con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche nella terapia del diabete mellito tipo 1, diabete FC correlato e diabete secondario a pancreasectomia. Si occupa delle problematiche correlate alla gestione della malattia cronica nella transizione dall’età pediatrica all’età adulta e dello screening del diabete mellito tipo1 nei familiari delle persone affette da questa patologia. Collabora con il centro di riferimento regionale per i distrubi del comportamento alimentare (DCA) per la gestione clinica delle alterazion endocrine correlate ai DCA. Svolge la propria attività di ricerca nell’ambito dello studio dei determinanti genetici e fisiopatologici del diabete mellito, dell'impatto delle tecnologie sulla gestione e sulla qualità di vita delle persone affette da diabete. E’ componente di tavoli tecnici regionali inerenti le tecnologie applicate alla cura del diabete, è responsabile del centro regionale specializzato per le “Alte tecnologie in Diabete mellito e Metabolismo” della Regione Veneto e ricopre l'Incarico Professionale Funzionale presso l'AOUI di Verona "Tecnologie nel diabete". Attualmente è componente del gruppo di studio interassociativo Tecnologie e Diabete. Nell'ambito della terza missione si occupa di coordinare insieme al team diabeotolgico composto da medici-infermieri-psicologa e dietista) l'organizzazione di eventi di Public Engagement volti a rinforzare e promuovere un'efficacie relazione terapeutica con le persone affette da malattia cronica.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Tecnologie applicate al diabete di tipo 1 | Analisi del sistema glucosio-insulina durante pasto misto in soggetti affetti da DM1 in terapia con microinfusore insulinico associato/integrato a sensore per il monitoraggio in continuo del glucosio. Valutazione del locus of control e della soddisfazione per il trattamento nei soggetti affetti da DM1 in terapia con microinfusore insulinico. | Endocrinology & Metabolism |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234