L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
NEUROCHIRURGIA | 1 | MED/27-NEUROCHIRURGIA | Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno |
Francesco Sala
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 1 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno |
Nicola Smania
|
NEUROLOGIA CLINICA | 5 | MED/26-NEUROLOGIA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
Obiettivi formativi
L’insegnamento è orientato ad accompagnare lo studente nell’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per il riconoscimento della presentazione clinica delle malattie neurologiche, formulazione della diagnosi e scelta della terapia.
A completamento dell’insegnamento frontale e della didattica pratica, lo studente dovrà dimostrare di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, di saper riconoscere i segni e sintomi delle malattie neurologiche acute e croniche, di conoscere la semeiotica neurologica, di usare correttamente la terminologia correlata alla disciplina.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare la capacità di selezionare le indagini complementari utili alla formulazione diagnostica e la conoscenza degli opportuni trattamenti farmacologici, neurochirurgici e neuroriabilitativi.
a) Didattica frontale
DIAGNOSI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Il metodo clinico in neurologia e l’approccio al paziente neurologico
Coma e stati confusionali
Esame neurologico, esami strumentali e di laboratorio
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
− Malattie cerebrovascolari
− Demenze primarie e secondarie
− Cefalee primarie e secondarie
− Algie cranio-facciali tipiche e atipiche
− Epilessie
− Malattie del motoneurone
− Disordini del movimento
− Sindromi atassiche
− Malattie demielinizzanti (sclerosi multipla, neuromielite ottica)
− Malattie infettive, paraneoplastiche e disimmuni
− Malattie da prioni
− Mielopatie
− Malattie del sistema nervoso autonomo
− Disturbi del sonno
− Sindromi carenziali
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
− Neuropatie genetiche e acquisite
− Radicolopatie, plessopatie e mononeuropatie
− Neuropatie autonomiche
− Sindrome di Guillain-Barrè e altre neuropatie immune-mediate acute e croniche
MALATTIE DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE (GNM) E DEL MUSCOLO
− Miastenia gravis e altre malattie della GNM
− Distrofie muscolari
− Miopatie infiammatorie
NEURORIABILITAZIONE
− Lesioni cerebrali e riorganizzazione nervosa post-lesionale
− Riabilitazione cognitiva
− Deambulazione fisiologica e pattern patologici della deambulazione nelle malattie neurologiche
− Neuroriabilitazione nelle paralisi cerebrali infantili
NEUROCHIRURGIA
− Patologia degenerativa del rachide
− Tumori spinali e tumori cerebrali
− Traumi.
− Neuromodulazione
b) Didattica pratica di reparto durante la frequenza settimanale
− Semeiotica neurologica
− Discussione di casi clinici
− Tecniche di registrazione elettroencefalografica
− Lettura e interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio.
− Gli obiettivi delle prove di accertamento sono mirati ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, la capacità analitica e di applicazione pratica, l’appropriatezza del linguaggio;
− I contenuti delle prove vertono sull’apprendimento degli argomenti della didattica pratica e sulla verifica delle conoscenze sulle principali malattie e sindromi neurologiche indicate nella didattica frontale;
− La modalità di accertamento è orale;
− La valutazione del punteggio finale è espressa in trentesimi sulla base della media pesata dei voti ottenuti nelle prove orali che vertono su argomenti di neurologia (max 24/30), neurochirurgia e neuroriabilitazione (max 6/30). Per quanto riguarda la prova per la didattica pratica lo studente riceverà un giudizio positivo o negativo. Il giudizio negativo non preclude la possibilità di proseguire l’esame ma inciderà negativamente nella valutazione.
TESTI CONSIGLIATI
1. Kasper Gl, et al. Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, Mc Graw Hill, 2015
2. Aminoff MJ, Greenberd DA, Simon RP, Clinical Neurology, Mc Graw Hill, 2015
3. Angelini C, Battistin L, Neurologia Clinica, Società Editrice Esculapio, 2014
4. Federico A, Neurologia Pratica, Edises, 2014
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Aminoff MJ, Greenberd DA, Simon RP | Clinical Neurology, | Mc Graw Hill | 2015 | ||
Kasper Gl, et al. | Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, | Mc Graw Hill, | 2018 | ||
Angelini C, Battistin L, | Neurologia Clinica | Società Editrice Esculapio | 2014 | ||
Federico A | Neurologia Pratica | Edises | 2014 | ||
Lumenta, Di Rocco, Haase, Mooij | Neurosurgery (Edizione 1) | Springer Verlag; 1 edizione (30 aprile 2009) | 2009 | ISBN 978-3-540-79565-0 | |
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto | Compendio di Neuroriabilitazione (Edizione 1) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2012 | 88-7620-861-5 | |
Massimiliano Prencipe | L' esame neurologico (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 978-88-299-2082-2 |
© 2002 - 2019
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits