Laurea in Infermieristica (Verona)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Area critica e dell'emergenza (2011/2012)

Codice insegnamento
4S01560
Crediti
7
Coordinatore
Domenico Girelli

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
CHIRURGIA D'URGENZA 1,5 MED/18-CHIRURGIA GENERALE lezioni 3° anno 1° sem Giovanni De Manzoni
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 1 MED/33-MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE lezioni 3° anno 1° sem Matteo Ricci
RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 1,5 MED/41-ANESTESIOLOGIA lezioni 3° anno 1° sem Alvise Martini
MEDICINA D'URGENZA 1 MED/09-MEDICINA INTERNA lezioni 3° anno 1° sem Domenico Girelli
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA 1 MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE lezioni 3° anno 1° sem Assunta Biasi
INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA 1 MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE lezioni 3° anno 1° sem Enrico Vallaperta

Obiettivi formativi

Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
Riconoscere le basi fisiopatologiche che consentono di interpretare i segni e sintomi del paziente critico, di identificare le compromissioni delle funzioni vitali e conseguentemente di definire i criteri di intervento in situazioni ad alta criticità assistenziale.


Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
Condurre lo studente alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici non dilazionabili, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
comprensione della patologia dell’apparato locomotore, preceduta da cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico. Il tutto finalizzato all’attività futura del laureato in sc. Infermieristiche.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali.
Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze.
Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività extraospedaliera.


Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
Obiettivo è di far raggiungere allo studente una buona conoscenza dell’etiopatogenesi, diagnosi e terapia delle principali sindromi acute di pertinenza della chirurgia d’urgenza in modo possa comprendere appieno le scelte mediche e capire quali tipo di monitorizzazione infermieristica va messa in atto

Programma

Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
Fisiopatologia cardiocircolatoria e respiratoria; lo shock; le infezioni e la sepsi; il politrauma; il bilancio idroelettrolitico e le soluzioni infusionali; l’insufficienza respiratoria e l’ARDS; l’insufficienza renale acuta; l’arresto cardiorespiratorio e la rianimazione cardiopolmonare; l’anestesia e la terapia del dolore.


Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
Principali Urgenze in Medicina Cardiovascolare, Urgenze Ematologiche, Insufficienze d’organo acute (Epatica e Renale), il Coma nel paziente Diabetico


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
Cenni introduttivi, la traumatologia, la semeiotica ortopedica, le patologie riferite alle varie articolazioni, la diagnosi ed il loro trattamento.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
1. Area critica e paziente critico: peculiarità dell’approccio al problemi.
2. Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta in respiro spontaneo e in ventilazione artificiale
3. Monitoraggio respiratorio ed emodinamico
4. Strategie di monitoraggio per il riconoscimento precoce del rischio di aggravamento del paziente
5. Prevenzione delle complicanze correlate ai presidi invasivi in terapia intensiva
6. Monitoraggio del dolore nel paziente cosciente e in chi non è in grado di riferirlo
7. Area critica e delirio
8. Strategie per favorire l’adattamento del paziente e dei familiari in Terapia Intensiva


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
L’organizzazione del sistema di urgenza ed emergenza sanitaria e il ruolo dell’infermiere.
Le priorità di accertamento e trattamento nelle principali situazioni di emergenza sanitaria che possono accadere nell’ambiente extraospedaliero.
L’integrazione territorio-ospedale nella continuità assistenziale del paziente critico


Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
Emorragie Gastrointestinali; Il dolore addominale; Le Peritoniti (Appendicite Acuta, Colecistite, Diverticolite, Ulcera Perforata, etc..); Urgenze Vascolari; Traumi addominali e toracicici; Pancreatite Acuta ; Le occlusioni Intestinali Infarto Intestinale; Gestione dei Drenaggi

Modalità d'esame

Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
esame scritto + colloquio orale.


Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
ESAME SCRITTO


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
del corso integrato


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
L’esame, previsto in un’unica data insieme alle altre discipline del C.I., prevede una prova scritta (test a scelta multipla) che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso; chi supera tale prova viene ammesso alla prova orale, che si terrà nello stesso giorno o a breve distanza.
Nella prova orale una commissione di due o tre docenti interrogherà il candidato.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
Esame scritto


Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
ESAME SCRITTO



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234