Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Sanità pubblica (2011/2012)

Codice insegnamento
4S01160
Crediti
12
Coordinatore
Luigi Perbellini

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
INFORMATICA/STATISTICA MEDICA 1 INF/01-INFORMATICA Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Roberto De Marco
IGIENE: LEZIONI 2 MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Albino Poli
Gabriele Romano
SCIENZE UMANE: LEZIONI 1 SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE non ancora assegnato non ancora assegnato
SEMINARI DI IGIENE 0,5 NN-- Vedi pagina del modulo Vedi pagina del modulo
SEMINARI DI MEDICINA LEGALE 0,5 NN-- Vedi pagina del modulo Vedi pagina del modulo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: LEZIONI 1 SECS-P/10-ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Giuseppe Favretto
MEDICINA DEL LAVORO: LEZIONI 2,5 MED/44-MEDICINA DEL LAVORO Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Luigi Perbellini
Luciano Romeo
MEDICINA DI COMUNITÀ: LEZIONI 1 MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Gabriele Romano
MEDICINA LEGALE: LEZIONI 2,5 MED/43-MEDICINA LEGALE Lezioni 2° semestre - 4° e 5° anno Domenico De Leo
Aldo Eliano Polettini
Franco Tagliaro

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie dei diversi ambiti della Sanità pubblica, nella comunità e negli ambienti di lavoro (vedi programma) nonché la conoscenza dei doveri professionali anche con funzioni tipiche della medicina legale.

Statistica:
riconoscere il contributo della statistica medica e dell’epidemiologia ai processi decisionali in ambito medico e sanitario; consultare la letteratura medica comprendendone il linguaggio statistico ed epidemiologico.

Organizzazione aziendale:
L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza dei modelli di organizzazione aziendale e del loro sviluppo storico, con riferimento particolare ai sistemi razionali-legali. Inoltre verrà dato rilievo al tema delle organizzazioni dei servizi, della qualità e della customer satisfaction.

Programma

MEDICINA DEL LAVORO
Evoluzione storica della Medicina del Lavoro
Grandi rischi di origine industriale
Igiene e sicurezza del Lavoro (polveri e patologie ad esse correlate: broncopneumopatie professionali - silicosi – asbestosi – da metalli duri)
Malattie allergiche professionali (asma bronchiale – alveoliti allergiche –dermatiti e dermatosi)
Fisiologia del lavoro
Termoregolazione e lavoro - Uso di attrezzature dotate di VDT
Ergonomia – Movimentazione manuale di carichi e patologie correlate
Valori limite degli inquinanti chimici negli ambienti di lavoro – Il rumore e le patologie derivate
Il rumore e le patologie derivate
Tossicologia dei solventi e loro monitoraggio biologico
Tossicologia dei metalli e loro monitoraggio biologico
Carcinogenesi professionale
Psicologia del lavoro - lo stress
Organizzazione del lavoro – Il lavoro in turno
Tossicologia degli antiparassitari e loro monitoraggio biologico

MEDICINA LEGALE
Nesso di causalità materiale
Tanatologia
Lesività: da corpo contundente, da arma bianca, da arma da fuoco
Asfissiologia
Delitti contro l’incolumità individuale: lesioni personali
Delitti contro la vita: omicidio e infanticidio
Leggi speciali: L.194/78; L.66/96
Fondamenti e giustificazione dell’atto medico
Deontologia professionale
I trattamenti sanitari obbligatori
Accertamento di morte
Trapianto di organi
Diritto di famiglia: filiazione ed accertamento della paternità
Identificazione personale
Sopralluogo medico legale ed autopsia giudiziaria
Il servizio sanitario nazionale e il sistema di protezione sociale
Tossicologia forense
Informativa del medico: referto e denuncia di reato
Certificati e cartelle cliniche
Segreto professionale
La responsabilità professionale medica
Il concetto di danno alla persona

IGIENE E MEDICINA DI COMUNITA'
Elementi di legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria. Il servizio sanitario nazionale (SSN)
Principi generali di economia sanitaria e management. Efficacia, efficienza ed equità nel SSN
Appropriatezza; la qualità nei Servizi sanitari
Modelli organizzativi dell'Assistenza: ospedale, territorio, l'assistenza integrata
Metodologia epidemiologica (definizione, metodologie, impostazione, unità di misura…)
Principi e metodologia della prevenzione
L'educazione, l'informazione e la formazione sanitaria
Modelli e profili epidemiologici, di rischio e strategie di prevenzione
Epidemiologica e prevenzione delle principali patologie sistemico-degenerative
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Profilassi generale delle malattie infettive
Profilassi specifica delle malattie infettive (chemioprofilassi, sieroprofilassi, vaccinoprofilassi)
Epidemiologia e profilassi di specifiche malattie infettive (brucellosi, epatiti virali,AIDS, febbre tifoide….)
Problematiche di igiene ambientale (lo sviluppo sostenibile, Il rapporto qualità/ambiente, rumore,criteri di qualità dell'acqua potabile, smaltimento di rifiuti liquidi e solidi, pesticidi,...)
Problemi igienico-sanitari degli alimenti. Le tossinfezioni alimentari. Alimenti e salute.
Problemi, metodi e strumenti della valutazione e gestione del rischio clinico.
Qualità della vita e sanità pubblica (indicatori di qualità di vita, il ruolo della Medicina di Comunità…)
Il Sistema sanitario e la sua complessità: l'approccio sistemico al governo clinico

SCIENZE UMANE
Il primo tema riguarda il welfare state e ha lo scopo di collocare i servizi sanitari nella cornice storica entro cui sono nati e si sono evoluti. La riflessione delle scienze sociali ha contribuito ad individuare la modellistica dei sistemi di welfare state; i motivi per i quali essi sono stati adottati nelle varie esperienze nazionali; le ragioni intrinseche ed estrinseche per le quali oggi (in tutti i paesi) sono in crisi. Alcune proiezioni permetteranno di individuare gli scenari possibili del futuro delle politiche sanitarie.
Il secondo tema riguarda le professioni, in particolare la professione medica e i suoi rapporti con le altre professioni sanitarie e sociali. In particolare saranno approfonditi i modelli teorici di professione e ciò che distingue questa forma di occupazione dalle altre (knowledge-based; mission; prerogative e profili) e gli ambienti organizzativi in cui si sviluppano. Si analizzeranno poi alcune professioni sanitarie, in particolar modo quella dell’infermiere con le sue articolazioni e le professioni sociali (assistente sociale, educatore).
Il terzo tema riguarda la qualità della vita. Il tema si occupa degli strumenti di outcome (esito) cosiddetti umanistici, per i quali l’interesse da parte del mondo medico è fortemente in crescita negli ultimi anni. Questi strumenti descrivono infatti outcome basati sul punto di vista del paziente, che sono sempre più utili come parametri addizionali sia nell’attività clinica che nell’analisi epidemiologica.

INFORMATICA/STATISTICA MEDICA
• L’epidemiologia e i suoi modelli interpretativi
• Il disegno di un’indagine epidemiologica: definizioni e misure
• Come si misura la malattia in un collettivo umano: incidenza cumulativa; tasso di incidenza; prevalenza
• Come valutare l’associazione tra un determinante e una malattia
• L’interpretazione casuale nella ricerca epidemiologica

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Programma Sintetico:
Modelli organizzativi: modello classico, l'organizzazione scientifica del lavoro, la scuola amministrativa, la teoria della burocrazia, la teoria del comportamento organizzativo, la scuola delle relazioni umane, le risorse umane e la razionalità limitata.

Programma dettagliato:
- Le principali teorie organizzative secondo i modelli classici.
- La scoperta del fattore umano nelle organizzazioni: dalla scuola di Harvard alla scoperta delle risorse umane.
- La teoria delle decisioni organizzative: Herbert Simon e il modelli della razionalità limitata.
- I paradossi della razionalità organizzativa relativamente alla capacità di raggiungere i proprio obiettivi di servizio del cliente.
- Le organizzazioni dei servizi e la centralità della customer satisfaction nella prospettiva della qualità totale e del miglioramento continuo.

Modalità d'esame

Test scritto con verifica orale



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234