Laurea in Infermieristica (Trento)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Fisica, biologia e chimica - Fisica applicata

Codice insegnamento
4S01563
Docente
Aldo Valentini
crediti
1
Settore disciplinare
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
Periodo
L 1° anno 1°semestre dal 3-ott-2006 al 20-dic-2006.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

L 1° anno 1°semestre

Non inserito.

Obiettivi formativi

Sviluppare un approccio scientifico ai fenomeni naturali. La conoscenza di Fisica, Biologia e Biochimica sono basilari per la comprensione dei processi fisiologici e patologici e per un uso consapevole di metodiche ed apparati medico sanitari

Programma

Comprendere il significato di alcune importanti grandezze fisiche utilizzate in Fisica con particolare attenzione alla meccanica
Acquisire capacità di utilizzare queste conoscenze al fine di risolvere semplici esercizi
Acquisire le informazioni base sulla produzione dei raggi X e sulla radioprotezione

Il Corso di Laurea di Infermiere ha lo scopo di preparare operatori sanitari con le conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere in piena autonomia professionale le funzioni connesse con la assistenza generale infermieristica.

1. Concetto di misura fisica

Le origini intellettuali della Fisica
La misura di grandezze fisiche
Algebra elementare
Sistema Internazionale di Misura e Unità di Misura
Multipli e sottomultipli
Esempi di calcolo (aree, volumi, densità, pesi specifici)
Esempi conversioni unità di misura
Misura diretta e indiretta
Fattore di scala per lunghezze, superfici, volumi


2. Struttura della materia

Concetto di massa e carica elettrica
Molecole e atomi
Struttura dell’atomo: nuclei, elettroni, protoni, neutroni, quark
Nucleo ed elettroni: numero atomico, peso atomico
Livelli energetici - assorbimento ed emissione energia
Forze o interazioni fondamentali: gravitazionale, elettromagnetica, forte, debole
Stato solido, liquido e gassoso
Ioni
Isotopi


3. Forza

Cause ed effetti del moto
Stato di quiete e di moto di un corpo
Equilibrio di un corpo: traslazione e rotazione
 F =0  M =0
Baricentro
Sistema di assi cartesiani
Vettore =  direzione, verso, intensità 
Componenti di un vettore
Somma di vettori
Differenza di vettori
Prodotto numero per vettore
Prodotto vettoriale e scalare
Forza di gravità, di attrito, muscolare
Tensione e compressione
Pressione
Momento della forza


4. Cinematica

Spostamento in funzione del tempo
Velocità, accelerazione
Equazioni del moto
Derivata e integrale
Tipi di moto


5. Dinamica

Lavoro e energia
Leggi di conservazione, dell’impulso, dell’energia, dell’momento
Leggi del moto
Energia potenziale, gravitazionale, cinetica
Energia di legame, energia di massa, energia elastica, energia totale
Potenza, rendimento
Metabolismo


6. Statica dei corpi solidi

Composizione di forze
Baricentro
Condizioni di equilibrio
Deambulazione


7. Statica dei liquidi

Definizione di fluido e fluido in quiete
Densità e pressione
Unità di misura della pressione (SI e unità pratiche)
Leggi che definiscono le proprietà dei fluidi
Tensione superficiale e unità di misura
Il manometro
Pressione sanguigna


8. Dinamica dei fluidi

Viscosità, resistenza, portata, circolazione del sangue
Unità di misura
Sistema venoso


9. Elettrostatica

Concetto di carica elettrica
Forza di Coulomb
Corrente elettrica, resistenza, legge di Joule
Legge di conservazione della carica elettrica
Conduttori, isolanti e semiconduttori
Resistenza e unità di misura
Resistenze in parallelo e in serie
Condensatori, capacità, circuiti RC
Cenni di bioelettricità


10. Onde elettromagnetiche

Spettro elettromagnetico
Onde radio
Microonde
Infrarossi
Ultravioletti
Raggi x
Applicazioni medicali (TAC-PET-RMN-LINAC)

11. Radioattività
Natura e tipo delle emissioni radioattive (Alfa, Beta, Gamma)
Legge di decadimento
Datazione con C-14 e Termoluminescenti
Impiego in medicina di radioisotopi come traccianti
Radioterapia

12. Radioprotezione
Principi generali e pratici di radioprotezione in campo sanitario



Appunti Lezioni e Dispense

Si trovano anche sul computer della scuola. In formato compresso è possibile copiarli su un floppy
Sul computer della scuola è stato attivato un indirizzo e-mail ScuolaInfermieriTrento@Yahoo.it da cui è possibile inviare (in allegato) i files al proprio indirizzo (di casa).
Sono forniti anche dei files di grafica iterattiva adattati dal sito di fisica virtuale:
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/introphys.php

Indirizzo e-mail del docente per comunicazioni:
aldo.valentini@apss.tn.it LAVORO
aldo.valentini1@tin.it PRIVATO

Libro di testo consigliato:
A.H. Cromer “Fisica per Medicina – Farmacia e Biologia” Ed. Piccin (1980)

Altri libri di supporto:

1) D.M. Burns, S.G.G. MacDonald “Fisica per studenti di Biologia e Medicina” Ed. Zanichelli (1986)
2) A.C. Damask “Fisica Medica “ volume 1 “Fisica fisiologica, sonde esterne” Ed. Piccin (1982)
3) M. Ageno “Elementi di Fisica” Ed. Boringhieri (1976)
4) F. Borsa “Lezioni di Fisica e Biofisica Medica” Ed. La Gogliardica Pavese (1980)
5) M. Davoli “Corso di Fisica” Ed. CEDAM (1986)
6) V.R. Williams, W.L. Mattice, H.B. Williams “Fondamenti di chimica fisica per le scienze della vita” ed. Franco Angeli (1981)

NB: gli argomenti non saranno necessariamente trattati nell’ordine qui presentato

Note sull'esame:
Sarà un test scritto a quiz con risposte multiple. Qualche semplice calcolo algebrico.

Modalità d'esame

scritto ed integrato con chimica e biologia



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234