L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
Malattie cardio-vascolari | 1 | MED/11-MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | lezioni 2°anno 2°semestre |
Corrado Vassanelli
|
Medicina interna | 2 | MED/09-MEDICINA INTERNA | lezioni 2°anno 2°semestre |
Vincenzo Lo Cascio
|
Malattie infettive | 1 | MED/17-MALATTIE INFETTIVE | lezioni 2°anno 2°semestre |
Ercole Concia
|
Infermieristica clinica in medicina specialistica | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | lezioni 2°anno 2°semestre |
Susanna Magalini
|
Oncologia | 1 | MED/06-ONCOLOGIA MEDICA | lezioni 2°anno 2°semestre |
Annamaria Molino
|
Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
gli studenti dovranno apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, di dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;
• la capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare.
Modulo: Oncologia
-------
- Acquisire conoscenze sull’epidemiologia dei tumori
- Acquisire conoscenze sull’iter diagnostico e stadiativo dei pazienti neoplastici
- Acquisire conoscenze sulle possibilità terapeutiche e conoscere le principali neoplasie
Modulo: Medicina interna
-------
gli studenti dovranno apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, di dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;
• la capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare.
Modulo: Malattie infettive
-------
Fornire agli studenti conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia e le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive, le loro caratteristiche cliniche, le infezioni nosocomiali e il rischio professionale delle infezioni trasmesse con sangue o per via aerea.
Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
gli studenti dovranno apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, di dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;
• la capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare.
Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
Approccio clinico alla persona con cardiopatia ischemica e patologie con indicazione cardiochirurgica
-L’epidemiologia della cardiopatia ischemica e i “fattori di rischio” cardiovascolare.
-La fisiopatologia della cardiopatia ischemica.
-I quadri clinici della cardiopatia ischemica (angina, infarto del miocardio, patologie cardiologiche che richiedono trattamento cardiochirurgico quali le valvulopatie e bypass).
-Le implicazioni assistenziali della terapia medica (ACE-inibitori, Beta-bloccanti, calcioantagonisti, nitroderivati, antiaggreganti, terapia trombolitica).
-Le patologie con indicazione cardiochirurgica.
-Il monitoraggio dei segni premonitori di complicanze in pazienti sottoposti a by-pass aorto-coronarico, angioplastica (PTCA), impianto PaceMaker e defibrillatore
-La generazione del potenziale d’azione e le principali alterazioni elettrocardiografiche.
Modulo: Oncologia
-------
- Epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione
- Fattori prognostici, predittivi, stadiazione
- Principi di terapia, effetti collaterali dei farmaci e loro gestione
- Neoplasie mammarie, polmonari, del colon retto - Terapia palliativa
Modulo: Medicina interna
-------
Approccio clinico alla persona affetta da malattie endocrine, del metabolismo ed ematologiche
• Gli aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del sistema endocrino, del metabolismo ed ematologiche non neoplastiche, con particolare attenzione alle affezioni di più frequente riscontro nella nostra società (tireopatie, malattie del metabolismo glucidico e di quello minerale, disfunzioni ipofisarie, anemie, coagulopatie ).
• Le complicanze che possono intervenire nel decorso di tali patologie aggravandone il quadro clinico e la prognosi.
• Progetto di un piano educativo finalizzato all’autogestione della terapia e alla prevenzione delle complicanze.
Modulo: Malattie infettive
-------
La sepsi, infezione da HIV, epatiti virali, meningiti, tubercolosi, infezioni trasmesse per via aerea, infezioni trasmesse per via sessuale, infezioni materno-fetali, infezioni nosocomiali e la loro prevenzione, la prevenzione e la profilassi post-esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea ( In particolare HIV, epatiti, tubercolosi).
Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
• Approccio assistenziale alla persona con problemi oncologici
• Approccio assistenziale alla persona con cardiopatia ischemica e patologie con indicazione cardiochirurgica
• Approccio assistenziale alla persona affetta da malattie endocrine, del metabolismo ed ematologiche
• Approccio assistenziale alla persona affetta da patologie infettive
Modulo: Malattie cardio-vascolari
-------
Esame scritto.
Modulo: Oncologia
-------
Chiedere agli altri del Corso integrato
Modulo: Medicina interna
-------
Esame scritto.
Modulo: Malattie infettive
-------
Orale.
Modulo: Infermieristica clinica in medicina specialistica
-------
Esame scritto.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234