Laurea in Ostetricia
(abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (verona)

Corso disattivato non visibile

Scienze medico-chir., anestesia, rianimazione e princ. di farmacologia appl. all'ostetricia - Farmacologia

Codice insegnamento
4S01595
Docente
Luigina Franco
crediti
1
Settore disciplinare
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2°anno 2°semestre dal 1-mar-2006 al 28-apr-2006.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

2°anno 2°semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le modificazioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti, con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento dell’ostetrica.

Programma

PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione di farmaco, specialità medicinale, principio attivo, preparato galenico, eccipiente veicolo
Illustrare l’origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione
Farmacodinamica
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Conoscere il significato del termine recettore
Descrivere, attraverso esempi, le modalità di formazione dei complessi farmaco-recettore e la conseguente attività biologica
Conoscere il significato di agonismo e antagonismo farmacologico, antagonismo chimico e funzionale
Farmacocinetica
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci
Analizzare i processi di assorbimento in funzione delle proprietà fisicochimiche del farmaco
Analizzare le differenze cinetiche delle concentrazioni plasmatiche dovute all’uso di vie di somministrazione diverse
Conoscere il significato del termine “legame alle proteine plasmatiche”, descrivere le conseguenze che tale legame può avere sui processi di distribuzione ed eliminazione dei farmaci
Descrivere i processi di metabolizzazione e di eliminazione dei farmaci
Descrivere il regime terapeutico (dose ed intervallo fra le dosi) necessario per ottenere la concentrazione plasmatica desiderata
Reazioni avverse
Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e malattia iatrogena e conoscere i principali fattori alla base della loro insorgenza
Conoscere il significato della variabilità della risposta farmacologica
Conoscere il significato di indice terapeutico
Descrivere le interazioni farmacologiche

FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci che influenzano la motilità uterina
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Conoscere come agiscono i principali farmaci uterotonici e illustrare le principali azioni farmacologiche dell’ossitocina, delle prostaglandine degli alcaloidi della segale cornuta
Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione
Conoscere le più frequenti reazioni avverse
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di illustrare le principali azioni farmacologiche, le più frequenti o le gravi reazioni avverse controindicazioni e le precauzioni dei seguenti farmaci tocolitici: agonisti B2-adrenergici, calcio-antagonisti, inibitori della sintesi di prostaglandine, magnesio solfato.
Inibitori della lattazione
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Conoscere i principali farmaci che inibiscono la lattazione
Illustrare gli effetti farmacologici e i principali effetti collaterali
Estrogeni, progestinici e androgeni
Lo studente dovrà essere in grado di :
Conoscere i meccanismi fisiologici di secrezione e di regolazione degli ormoni.
Conoscere il meccanismo d’azione
Illustrare le principali azioni farmacologiche, le più frequenti reazioni avverse
Illustrare le varie preparazioni
Chemioterapia
Lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere il significato dei termini: tossicità selettiva, spettro d’azione, resistenza, antibiogramma
Conoscere i principi generali sui quali si base una corretta terapia antibatterica e le possibili cause di fallimento della stessa
Conoscere i principali meccanismi antibatterici e le principali reazioni avverse degli antibatterici più importanti

Farmaci antiinfiammatori non steroidei
Lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i farmaci antiinfiammatori non steroidei, e con quali effetti sui pazienti.
Conoscere il meccanismo dell’azione antiaggregante dell’aspirina e la ricaduta sul piano terapeutico e degli effetti indesiderati.
Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione dei farmaci antiinfiammatori
Descrivere le principali reazioni avverse in corso di terapia antiinfiammatoria acuta e cronica.
Corticosteroidi
Lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i corticosteroidi , e con quali effetti sui pazienti
Conoscere i meccanismi fisiologici di secrezione dei corticosteroidi e la loro regolazione a livello ipotalamo-ipofisario
Descrivere le caratteristiche dei glucocorticoidi sintetici e in quale patologie vengono principalmente usati.
Descrivere la tossicità da uso prolungato e da sospensione e conoscerne il meccanismo

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Furlanut M. Farmacologia: principi e applicazioni Ed. Piccin, Padova 2005

Modalità d'esame

ESAME INTEGRATO SCRITTO QUIZ A SCELTA MULTIPLA

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234