Il docente riceve ogni venerdì dalle 9:00 alle 10:00 preso il suo studio (Palazzina di Medicina Legale/Farmacologia, Sez. Farmacologia, piano 1, Policlinico GB Rossi).
Cristiano Chiamulera è Professore Ordinario di Farmacologia. E’ Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia. In ambito di ricerca è responsabile del laboratorio di NeuroPsicofarmacologia (NeuroPsiLab) presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica. Per l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ricopre il ruolo di Direttore della Unità Operativa di Farmacologia.
In passato è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, e del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Attualmente e in passato ha diretto Corsi Post-lauream, ed è stato Coordinatore del Corso di Dottorato in Biomedicina Traslazionale.
I suoi interessi di ricerca sono nella farmacologia e nelle neuroscienze dei disturbi neuropsichiatrici, in particolare della tossicodipendenza. La sua formazione scientifica sviluppata - sia nel settore industriale (1986-2002) sia nel mondo accademico (2003-oggi) - va dalla ricerca di base alla clinica e all'applicazione in sanità e prevenzione. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed (tra cui Science, Nature Neuroscience, Neuron), e presentato in più di 200 presentazioni orali invitati e conferenze. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono sull'interazione tra farmaci, salute e ambiente (naturale e costruito), come espressa dal concetto Ecocebo.
In qualità di Presidente della Society for Research on Nicotine and Tobacco (SRNT), ha fondato il chapter europeo (2010). Dal 2013 al 2018 è stato General Secretary della European Behavioural Pharmacology Society (EBPS). E' stato membro del Comitato di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (SIF). Siede in diversi comitati tecnico-scientifici ed etici per la ricerca, ed è stato membro del Consiglio d'Amministrazione dell’Ateneo veronese.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Neuropsicofarmacologia | L’obiettivo delle ricerche è una maggiore conoscenza dei fenomeni e processi di adattamento ai farmaci, alle droghe lecite ed illecite, al doping, ai cibi palatabili, ovvero a tutte quelle sostanze che innescano e mantengono disordini neuropsichiatrici e comportamenti a rischio. Dal punto di vista meccanicistico, è lo studio dell’attivazione e della plasticità del cervello quando esposto all’interazione tra sostanze e ambiente. L’implicazione di questi studi è la possibilità di innovazione, implementazione e traslazione della neuropsicofarmacologia alla clinica ed alla prevenzione. | Pharmacology & Pharmacy |
Tabagismo | Attività di ricerca di base ed applicativa su meccanismi, processi e fenomeni associati al fumo e problemi-correlati | Pharmacology & Pharmacy |
Tossicodipendenza | Studio dei meccanismi neuroadattativi e processi psicocomportamentali alla base della tossicodipendenza | Pharmacology & Pharmacy |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234