demarchi
univr
it
Il Dr Sergio De Marchi si occupa di ricerca in ambito vascolare.
In particolare applica il suo interesse nell'area dell'aterosclerosi periferica con interessamento degli arti inferiori (claudicatio intermittens e ischemia critica), in tale ambito vengono indagati gli aspetti di regolazione microcircolatoria , della trombosi e dell'esercizio fisico applicato a tale patologia come modello di ischemia-riperfusione.
Altro ambito di interesse è la valutazione del processo aterosclerotico in condizioni di ateroscolerosi accelerata (angiopatia diabetica e nelle patologie reumatiche) .
La trombosi venosa è un altro ambito di indagine in particolare nella progressione cronica e nelle conseguenti sindromi post trombotiche.
Il dr De Marchi è socio di diverese società scientifiche operanti nell'ambito vascolare: SIAPAV (Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare), SISA (Società Italiana per lo Sudio dell'Arteriosclerosi - Cosigliere nel DIrettivo Triveneto) , SIDV-GIUV (Società Italiana di Diagnostica Vascolare - Responsabile regionale del corso), VAS (Vascular Independent Reserch and Education) .
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
|---|---|---|
| Vascular medicine and angiology | Nell'ambito della medicina vascolare viene svolta ricerca clinica su pazienti arteriopatici con claudicatio intermittens ed ischemia critica. La valutazione vene focalizzata sui meccanismi pro-trombotici e pro-aterogeni, sui sistemi di compenso e sugli effetti degli interventi farmacologici e dell'attività fisica. Particolare interesse viene rivolto allo studio della microcircolazione nell'ambito della medicina vascolare e della vasoreattività microcircolatoria in corso di terapie e attività fisica. Vengono studiate inoltre vasculopatie in condizioni di aterosclerosi accelerata e con componente infiammatoria come M di Buerger, angiopatie diabetiche e in ambito reumatologico. Altro ambito di interesse è la trombosi con particolare attenzione alle conseguenze croniche (sindrome post TVP). | Peripheral Vascular Disease |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234