La ricerca della dott.ssa Boaretti ha riguardato:
la valutazione delle caratteristiche fisiologiche e genetiche dei batteri legate ai meccanismi di sopravvivenza in particolare in relazione allo stato vitale ma non coltivabile (VBNC); lo studio di nuove sostanze con attività antibatterica e meccanismi dell'antibiotico resistenza; si è occupata inoltre dell'applicazione di tecniche biomolecolari per la diagnosi di infezioni batteriche e virali. Attività recente:
Pazienti della Fibrosi Cistica: infezioni polmonari acute e croniche causate da Pseudomonas aeruginosa e monitoraggio in modelli murini di fibrosi cistica dei processi infiammatori indotti da prodotti batterici.
Studio dell’attività antimicrobica e antibiofilm di nanoparticelle biogeniche verso vari tipi microrganismi allo scopo di sviluppare strategie terapeutiche alternative per contrastare l’antibiotico-resistenza. Studi relativi ai batteri appartenenti al genere Achromobacter sia dal punto di vista tassonomico che genomico, con particolare riferimento al loro ruolo di patogeni emergenti nei pazienti con Fibrosi Cistica. Valutazione dei possibili fattori di virulenza coinvolti nel determinare infezioni occasionali o croniche e possibili interazioni tra Achromobacter e Pseudomonas relative alla loro co-abitazione nell'apparato respiratorio dei pazienti con Fibrosi Cistica.
Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
MyUnivrTopic | Description | Research area |
---|---|---|
General and clinical microbiology | Bacterial physiology and genetics: studies on mechanism of bacterial growth and division; antibacterial activity of new antibiotics and mechanisms of resistance to antibiotics; evaluation of survival strategies adopted by bacteria of medical interest and possible genetic mechanisms involved in persistence in viable but not-culturable (VBNC) state; CF patients: identification and molecular typing of Pseudomonas aeruginosa isolated from acute and chronic lung infection; evaluation of antimicrobial and anti-biofilm activity of biogenic selenium nanoparticles. Clinical microbiology: diagnosis of viral infections and/or reactivation in transplant and immunocompromised patients and diagnosis of viruses involved in central nervous system (CNS) infections. | Microbiology |
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234