Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA | 2 | MED/28-ORAL DISEASES AND DENTISTRY | Lezioni CLID Rov. 2 semestre |
Egon Gasser
|
ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE | 1 | MED/29-MAXILLOFACIAL SURGERY | Lezioni CLID Rov. 2 semestre |
Luca Lanaro
|
TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA | 3 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni CLID Rov. 2 semestre |
Elena Campanaro
|
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | 2 | MED/29-MAXILLOFACIAL SURGERY | Lezioni CLID Rov. 2 semestre |
Fulvio Campolongo
|
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche e fornisce allo studente gli strumenti per l’individuazione delle alterazioni dei tessuti duri e molli del distretto maxillo facciale così da permettere una diagnosi precoce da parte dello specialista. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti, le metodologie e la conoscenza dei protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
MODULO CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale.
MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Trasmettere gli aspetti clinici dei quadri patologici più importanti- primi soprattutto delle neoplasie maligne in fase iniziale. Il futuro professionista dovrebbe essere in grado di distinguere tra la parodontopatologia ordinaria e altre lesioni orali che necessitano la rivalutazione specialistica.
MODULO ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessaria a raggiungere una conoscenza approfondita delle principali patologie neoplastiche del distretto anatomico del testacollo. Uno specifico approfondimento sarà dedicato all'individuazione delle lesioni pre-neoplastiche del cavo orale e la relativa diagnosi differenziale con altre lesioni benigne, all'epidemiologia e ai fattori di rischio del carcinoma squamoso, agli attuali protocolli di trattamento.
MODULO TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 | |
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
STUDENTI FREQUENTANTI | Per i frequentanti saranno poi messe a disposizione delle dispense, curate dal titolare e dai collaboratori del corso, su tutte le tematiche affrontate. | ||||
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | ||||
D. De Michelis, R. Modica, G. Re | Trattato di Clinica Odontostomatologica Vol.1-2 | Ed. Minerva Medica | 1992 |
© 2002 - 2019
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits