Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica e assistenziale delle persone affette da malattie ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’ intera esistenza:
⁃ Riconoscere i problemi delle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: riacutizzazioni e situazioni di scompenso, con periodi di stabilizzazione
⁃ Sviluppare competenze educative per offrire supporto alla persona e alla sua famiglia nel ridefinire il proprio stile di vita ed i propri comportamenti, nell’adattarsi a regimi terapeutici continuativi
⁃ Considerare paziente e famiglia partner competenti e coinvolgerli nel piano di cura
⁃ Individuare risposte integrate, multidisciplinari e di rete per affrontare problemi complessi
- Anemie inclusi cenni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche
- patologie del tratto gastroenterico con particolare riguardo a gastriti acute e croniche, malattia da reflusso gastro-esofageo e ulcera gastrica peptica
- Insufficienza renale acuta con patogenesi dei principlai quadri clinici
- Pancreatite cronica
- Malassorbimento e malnutrizione
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U | Medicina interna (Edizione 4) | McGraw -Hill, Milano | 2009 | 883861654X | |
Brugnolli A., Saiani L., | Trattato di Medicina e Infermieristica Un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Sorbona | 2017 |
scritto: test a scelta multipla
© 2002 - 2019
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits