L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PEDAGOGIA SANITARIA | 2 | M-PED/04-PEDAGOGIA SPERIMENTALE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Gertraud Girardi Battisti
|
PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO | 3 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Luisa Saiani
|
STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DEI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Ancora Da Definire
|
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO PROFESSIONALE | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Paola Zambiasi
|
L’insegnamento si propone le seguenti finalità: sviluppare capacità di progettazione di eventi formativi nei contesti sanitari e orientati allo sviluppo professionale. Acquisire competenze didattiche e valutative con particolare approfondimento dei processi di apprendimento sul campo e dall’esperienza. teorie dell’apprendimento dall’esperienza. Sviluppare competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica con particolare approfondimento della ricerca qualitativa. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivi formativi: Al termine del Modulo lo studente sarà in grado di: evidenziare complementarietà e differenze degli approcci di ricerca qualitativa e quantitativa formulare domande di ricerca qualitativa selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato comprendere i principi del campionamento nella ricerca qualitativa selezionare appropriate strategie di raccolta dati comprendere i principi di base di analisi dei dati qualitativi comprendere l’affidabilità e l'utilità dei risultati della ricerca qualitativa nel processo di assistenza infermieristica. MODULO PEDAGOGIA SANITARIA Obiettivi formativi: condurre gruppi di apprendimento riconoscere le dinamiche e i ruoli di mantenimento e non mantenimento del gruppo approfondire la teoria del gruppo come sistema, le dinamiche che rappresentano la vita del gruppo analizzare la gestione dei conflitti, lo sviluppo dell'apprendimento, il gruppo come sistema, il gruppo di lavoro, membership - groupship, le componenti razionali e psicosociali riconoscere la leadership: il leader ed il conduttore del gruppo, caratteristiche, quando è efficace, le difficoltà da gestire nei piccoli gruppi approfondire le metodologie di apprendimento in piccolo gruppo: PBL, case method, role playing, paziente simulato analizzare le medical humanities e l’apprendimento delle abilità relazionali e di cura 9 MODULO PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO Obiettivi formativi: sviluppare competenze avanzate di progettazione formativa sviluppare competenze didattiche per la gestione di lezioni interattive, laboratori simulati e insegnamento clinico a letto del paziente costruire strumenti di valutazione dell’apprendimento teorico e delle competenze cliniche progettare percorsi di valutazione del personale finalizzati allo sviluppo professionale approfondire la gestione di colloqui e feedback formativi
© 2002 - 2019
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits