Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
ASSISTENZA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA | 2 | MED/45-NURSING | LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Maria Luisa Cavada
|
LINEE GUIDA E SICUREZZA DELLE CURE | 1 | MED/45-NURSING | LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Paolo Chiari
|
STRUMENTI PER LA GESTIONE DI DATABASE IN AMBITO DI RICERCA | 1 | INF/01-INFORMATICS | LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Roland Lioni
|
L’insegnamento si propone di sviluppare competenze metodologiche per promuovere la ricerca negli ambiti di pratica infermieristica e ostetrica, attraverso l’acquisizione di metodi statistici ed epidemiologici, di modalità adatte a trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare in letteratura o progettare ricerche scegliendo i diversi approcci quali-quantitativi. Inoltre, si propone di potenziare le capacità decisionali per scegliere interventi sulla base delle raccomandazioni contenute nelle linee guida integrate con le preferenze e lo stato clinico del paziente e le caratteristiche dei contesti organizzativi. MODULO ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA Obiettivi formativi: introdurre i principi metodologici dell’assistenza basata su evidenze interpretare e valutare criticamente la letteratura scientifica 4 promuovere comportamenti e decisioni professionali basate sulle evidenze per contribuire al miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi infermieristici trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/ assistenziale consultare le principali banche dati di rilievo professionale; impostare una strategia di ricerca bibliografica valutare criticamente la validità e la applicabilità di una linea guida ad un contesto/caso specifico attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza. MODULO ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA Obiettivi formativi: analizzare le linee guida ISS sulla sorveglianza al parto fisiologico esplorare il ruolo dell’ostetrica nelle varie fasi del percorso nascita. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA Obiettivi formativi: analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca elaborare un protocollo di ricerca.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN | L'infermieristica basata su prove di efficacia - Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. (Edizione 1) | McGraw-Hill | 2006 | 978-8-838-61668-6 |
© 2002 - 2019
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits