Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE | 3 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni 2 Semestre CLID VR |
Margherita Viviani
|
FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI | 2 | MED/12-GASTROENTEROLOGY | Lezioni 2 Semestre CLID VR |
Rachele Ciccocioppo
|
Il corso si propone di formare lo studente alla scelta e all’utilizzo di protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cario recettivo, utilizzando anche la conoscenza della interazione dei nutrienti con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia. Il corso si propone di trasmettere gli elementi necessari alla conoscenza delle funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione ,dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, disturbi del comportamento alimentare.
MODULO FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI Obiettivi formativi: Richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di sapere: - le funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, - la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, - le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, - dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, - riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, - disturbi del comportamento alimentare.
MODULO METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cariorecettivo.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Esther M. Wilkins | La Pratica clinica dell'Igienista Dentale | Piccin | 2010 | 978-88-299-1832-4 | |
Gampiero Farronato | Odontostomatologia per l'Igienista Dentale | 2007 | |||
UNIGASTRO | Manuale di Gastroenterologia | Editrice Gastroenterologica Italiana | 2019 | 8849005636 |
© 2002 - 2019
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits