Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
MICROBIOLOGIA CLINICA | 2 | MED/07-MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY | Lezioni 2 Semestre PERF |
Davide Gibellini
|
FARMACOLOGIA GENERALE | 2 | BIO/14-PHARMACOLOGY | Lezioni 2 Semestre PERF |
Guido Francesco Fumagalli
|
ANATOMIA PATOLOGICA | 2 | MED/08-PATHOLOGY | Lezioni 2 Semestre PERF |
Matteo Brunelli
|
PATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-EXPERIMENTAL MEDICINE AND PATHOPHYSIOLOGY | Lezioni 2 Semestre PERF |
Marco Antonio Cassatella
|
Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse. Gli obiettivi del corso sono: 1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche 2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti. 3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale.
MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Obiettivi formativi: Riconoscere le principali lesioni macroscopiche e microscopiche in anatomia patologica Valutazione macroscopica dei principali organi: cuore, polmoni, rene, encefalo, fegato Lesioni infiammatorie, neoplastiche e malformative con valutazione istologica Principali tecniche di laboratorio biomedico utili su tessuto per diagnostica (immunoistochimica, FISH, analisi mutazionale).
MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico. Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: •comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; •conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing •comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nella patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione.
MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 | ||
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini | Principi di Microbiologia Medica | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 | ||
B. G. Katzung & A. J. Trevor | Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) | Piccin-Nuova Libraria | 2017 | 978-88-299-2847-7 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Robbins e Cotran | Le basi patologiche delle malattie (due volumi) | Elsevier | 2010 | ||
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
L. Altucci, G. Berton, B. Moncharmont, L.A. Stivala | Patologia Generale (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2019 |
© 2002 - 2019
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits