L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PATOGENESI DEI TUMORI | 1 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | lezione 2anno 1 semestre |
Giorgio Berton
|
PATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | lezione 2anno 1 semestre |
Giulio Cabrini
|
FISIOPATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | lezione 2anno 1 semestre |
Pietro Minuz
|
IMMUNOPATOLOGIA | 1 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | lezione 2anno 1 semestre |
Marco Colombatti
|
Modulo: PATOGENESI DEI TUMORI
-------
Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica. Verranno descritte proprietà, alterazioni molecolari e comportamento delle cellule neoplastiche anche in riferimento agli aspetti generali della diagnostica patologica e di laboratorio utilizzata nel campo.
Modulo: IMMUNOPATOLOGIA
-------
Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e nei fenomeni immunopatologici.
Modulo: FISIOPATOLOGIA GENERALE
-------
Conoscere i meccanismi di malattia, e la risposta a questo stato, degli apparati cardiovascolare, renale, polmonare e digerente. Acquisire attraverso queste conoscenze nozioni utili alla comprensione delle indagini di laboratorio biomedico.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Conoscere i principali meccanismi di danno molecolare e cellulare, i processi patogenetici ed i meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute
Modulo: PATOGENESI DEI TUMORI
-------
I. Aspetti generali delle neoplasie
- Caratteristiche generali di un tumore e storia naturale di un tumore.
- Il tumore come manifestazione di alterazione dello stato differenziativo: alterazioni della differenziazione e lesioni pre-cancerose
- Differenze tra tumori benigni e maligni
- Caratteristiche principali di un tumore maligno: differenziazione e anaplasia, anomalie della crescita,invasività e capacità di dare metastasi
- Classificazione dei tumori
- Stadiazione dei tumori
- Meccanismi con i quali i tumori causano patologia
II. Il fenotipo delle cellule neoplastiche
- Alterazioni morfologiche
- Alterazioni del comportamento
- Alterazioni metaboliche
- Alterazioni genetiche: evidenze sulle basi genetiche della trasformazione neoplastica, meccanismi di attivazione di oncogeni e di inattivazione di geni onco-soppressori
III. Basi molecolari della trasformazione neoplastica
- Le proprietà fondamentali ed emergenti della cellula neoplastica secondo Hanahan e Wienberg
- Recettori per fattori di crescita e trasformazione neoplastica
- La via della fosfatil inositolo 3-chinasi nella regolazione della proliferazione, sopravvivenza e metabolismo cellulare in cellule neoplastiche
- Le tirosin chinasi citoplasmatiche: c-Src, v-Src e retrovirus inducenti trasformazione neoplastica
- Tirosin chinasi citoplasmatiche e alterazioni nell'adesione e nel movimento cellulare
- La tirosin chinasi Abl: meccanismi di regolazione e ruolo nella trasformazione neoplastica
- Geni onco-soppressori: meccanismi di inattivazione e ruolo nella patogenesi dei tumori
- Le metastasi
IV. I marcatori tumorali nella diagnostica di laboratorio delle neoplasie
Modulo: IMMUNOPATOLOGIA
-------
Il sistema immunitario e le sue funzioni in salute e in malattia.
Modulo: FISIOPATOLOGIA GENERALE
-------
Elementi di fisiopatologia dei disordini idroelettrolitici e dell’equilibrio acido-base. Elementi di fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca, dell’insufficienza renale e respiratoria, degli stati ipertensivi e delle alterazioni della funzione circolatoria (shock).
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Patologia genetica e cellulare. Risposta al danno cellulare. Patologia dei vasi.
Modulo: PATOGENESI DEI TUMORI
-------
esame orale contestuale a quello sostenuto dai docenti degli altri moduli
Modulo: IMMUNOPATOLOGIA
-------
Esame orale
Modulo: FISIOPATOLOGIA GENERALE
-------
Orale
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
ORALE
© 2002 - 2019
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits