Laurea in Fisioterapia
(abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (vicenza)

Corso disattivato non visibile

Patologia generale e farmacologia (2007/2008)

Codice insegnamento
4S01610
Crediti
3
Coordinatore
Claudio Sorio

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Patologia generale 2 MED/04-PATOLOGIA GENERALE 2°anno 1°semestre Claudio Sorio
Farmacologia 1 BIO/14-FARMACOLOGIA 2°anno 1°semestre Luigina Franco

Obiettivi formativi

Modulo: Farmacologia
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo del fisioterapista nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell’educazione farmacologica nei confronti del paziente.
Obiettivi intermedi:
* Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico
* Comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente
* Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco
* Conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci
* Conoscere i principi generali della farmacoterapia
* Attuare in modo corretto le terapie farmacologiche.


Modulo: Patologia generale
-------
possedere conoscenze dei meccanismi alla base dei principali processi patologici per la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento

Programma

Modulo: Farmacologia
-------
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di farmaco, specialità medicinale, preparato galenico, eccipiente veicolo.
* Illustrare le differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi.
* Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione.
* Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e malattia iatrogena e conoscere i principali fattori alla base della loro insorgenza.

Farmacocinetica
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci e descrivere per ciascuna le caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni;
* Descrivere i processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo;
* Conoscere il significato del termine "legame alle proteine plasmatiche";
* Descrivere le conseguenze che può avere sui processi di distribuzione ed eliminazione dei farmaci;
* Descrivere il ruolo delle barriere emato-encefalica e placentare nella distribuzione dei farmaci;
* Descrivere i fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche;
* Illustrare la relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione.


PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA

Farmaci antiinfiammatori:
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei e con quali effetti sul paziente.
* Conoscere il meccanismo dell'azione antiaggregante dell'aspirina e la ricaduta sul piano terapeutico e degli effetti indesiderati.
* Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione dei farmaci antiinfiammatori.
* Descrivere le principali reazioni avverse in corso di terapia antiinfiammatoria acuta e cronica e distinguere tra quelle gravi e non gravi.
* Conoscere i meccanismi fisiopatologici di secrezione dei corticosteroidi e la loro regolazione a livello ipotalamo-ipofisario.
* Descrivere le caratteristiche dei glucocorticoidi sintetici e in quali patologie vengono principalmente usati.
* Descrivere la tossicitàda uso prolungato e da sospensione e conoscerne il meccanismo.
* Conoscere i principali farmaci usati nell'artrite reumatoide (metotrexate, ciclosporina, sali d'oro).

Spasmolitici
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Descrivere le principali caratteristiche e indicazioni di farmaci spasmolitici (baclofene, dantrolene, diazepam).

Farmaci per il dolore
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Sulla base delle conoscenze acquisite sulla fisiopatologia del dolore, indicare attraverso quali meccanismi i farmaci analgesici centrali sono in grado di modulare il dolore.
* Essere a conoscenza dei peptidi oppioidi, le loro azioni farmacologiche e i problemi legati alla loro assunzione.
* Conoscere le caratteristiche principali e gli usi terapeutici degli agonisti degli oppioidi.
* Conoscere i farmaci antidolorifici non oppioidi (paracetamolo, ketorolac, nefopam) e i loro principali effetti indesiderati.

Farmaci antiparkinson
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Conoscere a grandi linee le disfunzioni alla base del morbo di Parkinson e i principi sui quali si basa la terapia.
* Conoscere le oscillazioni nella rigidità cui va incontro un paziente in terapia, e i principali effetti collaterali causati dai farmaci antiparkinson.

Farmaci dell’apparato respiratorio
* Antiasmatici
* Sedativi della tosse
* Espettoranti


Modulo: Patologia generale
-------
Introduzione alla patologia con l’acquisizione di conoscenze relative alla omeostasi cellulare, di terminologia tecnica e delle cause di malattia e meccanismi di danno cellulare. Si passa poi allo studio degli elementi di base della risposta immunitaria e del danno immmunologico, dell’infiammazione acuta e cronica, compresi i meccanismi di riparazione delle ferite ed il ruolo delle citochine. Breve trattazione dell’emostasi.

Modalità d'esame

Modulo: Farmacologia
-------
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta singola e multipla. Esame integrato orale su decisione dei docenti


Modulo: Patologia generale
-------
Esame scritto + colloquio orale



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234