Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (verona)

Corso disattivato non visibile

Istopatologia (2007/2008)

Codice insegnamento
4S01731
Crediti
4
Coordinatore
Aldo Scarpa

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Metodi molecolari in anatomia patologica 2 MED/08-ANATOMIA PATOLOGICA 2°anno 2°semestre TLB-VR Aldo Scarpa
Tecniche di preparazione in anatomia patologica macroscopica 1 MED/08-ANATOMIA PATOLOGICA 2°anno 2°semestre TLB-VR Aldo Mombello
Tecniche di istopatologia ed istochimica 1 MED/08-ANATOMIA PATOLOGICA 2°anno 2°semestre TLB-VR Marco Chilosi

Obiettivi formativi

Modulo: Metodi molecolari in anatomia patologica
-------
Il Corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie riguardanti le principali modificazioni cito-istologiche, fisiologiche, infiammatorie e neoplastiche.
Apporterà nozioni inerenti l’organizzazione, la trascrizione e la traduzione del DNA, con una particolare attenzione rivolta all’applicazione delle tecniche di biologia molecolare.


Modulo: Tecniche di preparazione in anatomia patologica macroscopica
-------
Procedere attraverso l’iter di tutto il materiale bioptico che perviene in A.P. spiegando tutte le metodiche routinarie della registrazione, all’esame macro, all’inclusione, alle colorazioni standard etc. In pratica le procedure standard di tutte le metodiche di preparazione alla isto-citologia standard.


Modulo: Tecniche di istopatologia ed istochimica
-------
1. Conoscenza di base sulle metodologie morfo-molecolari utilizzate nella diagnostica istopatologica
2. Conoscenza approfondita sull’utilizzo di anticorpi monoclonali e policlonali come sonde molecolari
3. Conoscenza di base sulle principali applicazioni della morfologia molecolare

Programma

Modulo: Metodi molecolari in anatomia patologica
-------
 Che cos’è la necrosi?
 Che cos’è l’apoptosi?
 Caratteristiche e differenze tra necrosi e apoptosi
 Vari tipi di necrosi
 Come si presentano all’elettroforesi le cellule in necrosi/apoptosi?
 In che cosa consiste l’ibridazione degli acidi nucleici?
 Tecnica “dell’ibridazione in situ”
 Descrizione “Southernblot”
 Descrizione “Westernblot”
 Descrizione “Northern blot”
 Descrizione PCR
 Come avviene l’estrazione degli acidi nucleici – come si esegue?
 Elettroforesi su gel di agarosio
 Elettroforesi su gel di poliacrilamide
In che cosa consiste il processo infiammatorio – caratteristiche
 Quali sono i mediatori chimici maggiormente coinvolti?
 Comportamento dei neutrofili nell’infiammazione
 Infiammazione acuta
 Infiammazione cronica
 Effetti collaterali dell’infiammazione

 Organizzazione tridimensionale del DNA delle cellule eucariote
 Trascrizione del DNA (dove avviene, enzima principale coinvolto e il meccanismo)
 Traduzione: il ruolo principale dei ribosomi
 Cos’è il nucleosoma: da che cosa è composto e da che cosa origina
 Che cos’è la metilazione del DNA
 Che cos’è l’acetilazione del DNA
 Spiega in sintesi il ciclo cellulare e quali fasi sono coinvolte nella crescita tumorale
 Adattamento delle cellule allo stress e ai danni: alterazioni quantitative (ipo-iperplasia, aplasia, ipertrofia, atrofia) e qualitative (metaplasia)
 Definizione di neoplasia e concetto di displasia
 Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne


Modulo: Tecniche di preparazione in anatomia patologica macroscopica
-------
 Definizione e finalità dell’Anatomia patologica
 Compiti del patologo
 I materiali biologici in Anatomia patologica: la richiesta di esame istologico, accettazione, registrazione, il foglio di lavoro
 La tipologia dei materiali inviati per l’esame istologico: pezzi operatori, biopsie chirurgiche, biopsie endoscopiche, agobiopsie
 L’esame a “fresco”, la fissazione dei prelievi biologici
 L’esame macroscopico: teoria e tecniche; la sala “macro”: attrezzature, norme di sicurezza (legge 626)
 Il campionamento: principi generali ed esempi; i secondi prelievi
 La processazione e l’inclusione in paraffina, il taglio delle sezioni, la colorazione standard (ematossilina-eosina)
 L’esame estemporaneo intraoperatorio al criostato
 Le principali colorazioni istologiche (ematossilina, giemsa, _ricromia, etc.)
 Sistema di qualità


Modulo: Tecniche di istopatologia ed istochimica
-------
La morfologia molecolare, Le sonde molecolari (anticorpi ed acidi nucleici), Le tecniche di rivelazione: immunofluorescenza ed immunoenzimatica La citochimica enzimatica, Le metodiche immunoistochimiche, I principali marcatori immunofenotipici, La classificazione CD degli anticorpi monoclinali. Le applicazioni principali delle metodiche di morfologia molecolare

Modalità d'esame

Modulo: Metodi molecolari in anatomia patologica
-------
orale


Modulo: Tecniche di preparazione in anatomia patologica macroscopica
-------
orale


Modulo: Tecniche di istopatologia ed istochimica
-------
orale



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234