Laurea in Infermieristica (Legnago)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Area critica e dell'emergenza (2006/2007)

Codice insegnamento
4S01560
Crediti
7

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Medicina d'urgenza 1 MED/09-MEDICINA INTERNA L 3° anno 1°semestre Luca Giuseppe Dalle Carbonare
Chirurgia d'urgenza 1,5 MED/18-CHIRURGIA GENERALE L 3° anno 1°semestre Giovanni Gobbi
Malattie apparato locomotore 1 MED/33-MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE L 3° anno 1°semestre Angelo Ciaraldi
Rianimazione e terapia intensiva 1,5 MED/41-ANESTESIOLOGIA L 3° anno 1°semestre Leonardo Gottin
Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza 1 MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE L 3° anno 1°semestre Alfio Patanè
Infermieristica clinica dell'emergenza 1 MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE L 3° anno 1°semestre Sandro Baldo

Obiettivi formativi

Malattie apparato locomotore: nozioni di patologia dell’apparato locomotore; di patologia degenerativa articolare.Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza: aspetti assistenziali di casi di urgenza/emergenza rilevanti.Capacità di reagire in situazioni di criticità. Accertamento e gestione dei problemi che mettono a rischio la vita; definire priorità di accertamento e di intervento. Chirurgia d'urgenza: approfondire aspetti fisiopatologici e clinici di situazioni di urgenza/emergenza rilevanti; capacità di reagire in contesti che richiedono interventi complessi.Rianimazione e terapia intensiva: aspetti fisiopatologici e clinici di situazioni di urgenza/emergenza.Medicina d'urgenza: aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni critiche. Infermieristica clinica dell'emergenza: priorità in situazioni critiche; concetti di ara critica, emergenza, urgenza, gravità; tecniche e presidi in emergenza extraospedaliera; principi e priorità nelle tecniche di PBLS, PTC, BLS-D

Programma

Modulo: Malattie apparato locomotore
-------
Cenni di anatomia apparato locomotore
Generalità sulle patologie di interesse ortopedico
Generalità sulle fratture
Traumatologia speciale: distorsioni, lussazioni, fratture della colonna vertebrali, fratture cingolo scapolo-omerale, di omero, fratture di gomito, fratture del polso e della mano, fratture del bacino e dell’arto inferiore (anca, ginocchio tibiotarsica, piede).
Trazioni trans-scheletriche, apparecchi gessati e nursing.
Cenni di patologie del rachide.


Modulo: Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza
-------
• Il paziente critico e area critica.
• la specificità del nursing di area critica, con particolare approfondimento degli strumenti di pianificazione e documentazione, del monitoraggio continuo e intensivo.
• principi e metodi per definire le priorità in situazioni di alta criticità.
• interventi assistenziali per alleviare lo stress psicologico della persona e dei familiari in situazioni critiche.
• responsabilità e funzioni delle diverse professionalità che operano nei contesti di terapia intensiva.
• strategie di prevenzione delle infezioni nosocomiali in Terapia intensiva.
• piano di assistenza al paziente affetto da insufficienza respiratoria acuta: intubazione, tracheotomia, ventilazione artificiale.
• piano di assistenza al politraumatizzato in ambito ospedaliero.
• piano di assistenza alla persona in stato di coma.
• l’assistenza pre e postoperatoria ad un paziente con addome acuto.
• posture, mobilizzazione e monitoraggio infermieristico del paziente con patologie ortopediche e traumatiche.
• Le responsabilità e competenze nella gestione infermieristica della terapia farmacologica in terapia intensiva


Modulo: Chirurgia d'urgenza
-------
• Comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica acuta al fine di dedurre i problemi del paziente per intervenire con criteri di priorità e monitorare l’evoluzione clinica.
• Dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto (comprensivi anche dei trattamenti chirurgici miniinvasivi e dei drenaggi, esclusi i toracici) rispetto alle seguenti situazioni:
a) le emorragie gastrointestinali;
b) le occlusioni intestinali;
c) le peritoniti;
d) la pancreatite acuta;
e) i traumi addominali;
f) lo shock.


Modulo: Rianimazione e terapia intensiva
-------
• Valutazione delle condizioni generali del paziente critico;
• Linee guida per il ripristino delle funzioni vitali;
• Il monitoraggio delle funzioni vitali del paziente critico;
• L’arresto cardiaco e la rianimazione cardio-polmonare;
• L’insufficienza respiratoria acuta ( valutazione indici di gravità, fisiopatologia, trattamento);
• Equilibrio acido-base: interpretazione dell’emogasanalisi e trattamento delle principali alterazioni;
• Lo shock ipovolemico: monitoraggio e trattamento;
• Le SIRS e lo shock settico: definizione, fisiopatologia e linee guida per il trattamento;
• Le perdite di conoscenza, i comi, i G.C.S.;
• Il politraumatismo;
• Lo shock: classificazione, fisiopatologia e linee per la terapia;
• Diagnosi di morte cerebrale;
• Le basi del dolore.


Modulo: Medicina d'urgenza
-------
Definire le situazioni a rischio e le scale di valutazione oggettiva del rischio.
Inquadramento, approccio e linee guida di trattamento delle principali situazioni cliniche di emergenza cardio-circolatoria, respiratoria, metabolica, neurologica, psichiatrica.


Modulo: Infermieristica clinica dell'emergenza
-------
• Definizione di area critica e di paziente critico
• Definizione di emergenza, urgenza e gravità
• Riconoscere le specificità del nursing di ara critica, con particolare approfondimento degli strumenti di pianificazione e documentazione e del monitoraggio continuo in emergenza
• Individuazione dei principi e metodi per stabilire le priorità in situazioni di alta criticità
• Descrizione delle tecniche di immobilizzazione e mobilizzazione del paziente traumatizzato della strada; trasporto e monitoraggio del paziente traumatizzato
• Descrizione degli aspetti fisiopatologici e clinici dello shock; trattamento dei principali tipi di shock
• Descrizione delle cause, segni e sintomi, caratteristiche fisiopatologiche e valutazione dello stato di coma
• Significato, tecniche e tipologia del monitoraggio in emergenza
• Terapia farmacologica e terapia infusionale in area critica e in particolare in emergenza
• Teoria e tecnica del BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation)
• Teoria e tecnica del PTC (Pre-Hospital Trauma Care)

Modalità d'esame

Modulo: Malattie apparato locomotore
-------
Esame scritto o orale.


Modulo: Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza
-------
Esame scritto e orale.


Modulo: Chirurgia d'urgenza
-------
Esame scritto e orale.


Modulo: Rianimazione e terapia intensiva
-------
Colloquio orale – prova scritta a metà corso.


Modulo: Medicina d'urgenza
-------
Prova orale


Modulo: Infermieristica clinica dell'emergenza
-------
Esame orale.



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234