Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale (D.I. 68/2015)

Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale (D.I. 68/2015)

Presentazione

Lo specialista in Chirurgia Orale deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, dell’istopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico e nel trattamento chirurgico-riabilitativo delle edentulie totali e parziali; sono specifici ambiti di competenza l’istopatologia delle alterazioni flogistiche, displastiche e neoplastiche dento-maxillo-facciali, la fisiopatologia delle atrofie ossee dei mascellari, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica e la terapia chirurgica.

Scheda del corso

Durata
3 anni

Classe di appartenenza
SAS-5513 - Classe delle specializzazioni in odontoiatria

Organo di controllo
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale

Referente
Massimo Albanese

Informazioni
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria

Tipo
Scuole di specializzazione

Gestione didattica e studenti
Unità operativa Segreteria Scuole di Specializzazione

Sede
VERONA

Macro area
Scienze della Vita e della Salute

Area disciplinare
Medicina e Chirurgia



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234