Lo Specialista in Chirurgia generale deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel cam- po della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica chirurgica generale; ha inoltre specifica competenza nella chirurgia d’urgenza, pronto soccorso e del trauma, nella chirurgia dell’apparato digerente tradizionale, endoscopica e mini-invasiva, nella endocrinochirurgia, nella chirurgia oncologica e nella chirurgia sostitutiva, ricostrut- tiva e dei trapianti d’organo.