La ricerca della dott.ssa Boaretti ha riguardato:
la valutazione delle caratteristiche fisiologiche e genetiche dei batteri legate ai meccanismi di sopravvivenza in particolare in relazione allo stato vitale ma non coltivabile (VBNC); lo studio di nuove sostanze con attività antibatterica e meccanismi dell'antibiotico resistenza; si è occupata inoltre dell'applicazione di tecniche biomolecolari per la diagnosi di infezioni batteriche e virali. Attività recente:
Pazienti della Fibrosi Cistica: infezioni polmonari acute e croniche causate da Pseudomonas aeruginosa e monitoraggio in modelli murini di fibrosi cistica dei processi infiammatori indotti da prodotti batterici.
Studio dell’attività antimicrobica e antibiofilm di nanoparticelle biogeniche verso vari tipi microrganismi allo scopo di sviluppare strategie terapeutiche alternative per contrastare l’antibiotico-resistenza. Studi relativi ai batteri appartenenti al genere Achromobacter sia dal punto di vista tassonomico che genomico, con particolare riferimento al loro ruolo di patogeni emergenti nei pazienti con Fibrosi Cistica. Valutazione dei possibili fattori di virulenza coinvolti nel determinare infezioni occasionali o croniche e possibili interazioni tra Achromobacter e Pseudomonas relative alla loro co-abitazione nell'apparato respiratorio dei pazienti con Fibrosi Cistica.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Microbiologia generale e clinica | Genetica e fisiologia batterica: meccanismi di crescita e divisione batterica; valutazione attività antibatterica di nuovi antimicrobici e meccanismi di resistenza agli antibiotici; valutazione delle strategie di sopravvivenza dei batteri e possibili meccanismi coinvolti nello stato vitale ma non coltivabile (VBNC); pazienti con fibrosi cistica: isolamento, identificazione e tipizzazione molecolare dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa coinvolti in infezioni polmonari acute e croniche; valutazione dell'attività antimicrobica ed antibiofilm di nanoparticelle biogeniche di selenio. Microbiologia clinica: diagnosi di infezione e/o riattivazione di infezioni virali in pazienti sottoposti a trapianto e immunocompromessi mediante tecniche di biologia molecolare; diagnosi di infezioni virali del sistema nervoso centrale. | Microbiology |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234